Le modifiche alla viabilità in vista della Staffetta Telethon.
Udine si prepara ad accogliere anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi e partecipati dell’anno: la ventisettesima edizione della Staffetta Telethon “24×1 ora”. La manifestazione, in programma da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2025, interesseranno numerose vie e piazze del centro cittadino con un significativo afflusso di corridori e pubblico. Per garantire lo svolgimento in sicurezza delle iniziative, il Comune di Udine ha disposto una serie di modifiche temporanee alla viabilità, alla sosta e ai percorsi pedonali, che entreranno in vigore già dalla serata di venerdì.
Tutte le limitazioni
A partire dalle 19 del 28 novembre e fino alle 20 di domenica 30 novembre, piazza Primo Maggio diventerà il principale centro operativo della manifestazione. Su tutta l’area saranno in vigore il divieto di transito e il divieto di sosta permanente con rimozione. Il traffico proveniente da piazza Patriarcato verrà deviato lungo via Treppo. In Largo delle Grazie sarà vietato il transito e la sosta e i veicoli provenienti da via Pracchiuso saranno indirizzati verso via Sant’Agostino e via Planis. In piazzale Del Din, per tutta la durata dell’evento, sarà obbligatorio proseguire verso le vie Planis e Diaz, mentre in viale della Vittoria, nel tratto compreso tra piazzale Osoppo e via Diaz, sarà vietato il transito e la sosta. Il parcheggio in struttura di Piazza Primo Maggio resterà regolarmente aperto e accessibile.
Nella mattinata di sabato 29 novembre, dalle 7 alle 14, la città ospiterà la Staffetta Telethon Giovani, che si svolgerà su un circuito ad anello ridotto, comprendente piazza Libertà, via Vittorio Veneto, via Marinelli, via della Prefettura, via Lovaria, piazza Patriarcato, via Manin, via Rialto, via Lionello, via Cavour e nuovamente piazza Libertà. In queste vie sarà vietata la sosta su entrambi i lati della strada e il traffico veicolare sarà sospeso, con deviazioni su percorsi alternativi. Gli accessi laterali al percorso saranno interdetti ai veicoli, fatta eccezione per i residenti.
La Staffetta Telethon “24×1 ora” prenderà invece avvio nel pomeriggio dello stesso sabato, alle 15, e proseguirà ininterrottamente fino alle 15 di domenica 30 novembre. Il percorso principale attraverserà piazza Primo Maggio, viale della Vittoria, via Giovanni da Udine, via Gemona, piazza San Cristoforo, via Bartolini, piazza Marconi, via Mercatovecchio, piazza Libertà, via Vittorio Veneto, via Marinelli, via della Prefettura, via Lovaria, piazza Patriarcato e nuovamente piazza Primo Maggio. Da un’ora prima dell’inizio della manifestazione fino a un’ora dopo la sua conclusione, saranno in vigore il divieto di sosta su entrambi i lati delle strade, la sospensione del traffico e la conseguente deviazione dei veicoli e dei pedoni. Gli attraversamenti pedonali del tracciato saranno consentiti solo nei varchi predisposti e presidiati dal personale incaricato. Per motivi di sicurezza, lungo alcuni punti sensibili del percorso verranno posizionate transenne, new jersey e altri dispositivi fisici di protezione.
Per l’intera durata della manifestazione, i residenti potranno accedere alle proprietà private compatibilmente con lo svolgimento delle staffette e seguendo le indicazioni della Polizia Locale e del personale di servizio. I possessori di posti auto privati nelle aree interessate, qualora impossibilitati a utilizzarli, potranno richiedere agli uffici (ztludine@comune.udine.it) un pass per la sosta nelle aree a pagamento limitrofe valido dal 26 novembre al 1° dicembre. Le linee del trasporto pubblico subiranno alcune modifiche, concordate con la Polizia Locale, in funzione delle chiusure stradali.
Dalle ore 19 di venerdì 28 novembre alle ore 20 di domenica 30 novembre inoltre, in largo delle Grazie e negli stalli posti di fronte a via Liruti saranno istituite specifiche aree di parcheggio riservate a veicoli al servizio di persone invalide, regolarmente munite di contrassegno.




