Al via le iscrizioni per la staffetta Telethon: ecco il nuovo percorso

Telethon: percorso rinnovato con un ritorno al passato.

È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la 27esima edizione della Staffetta 24 per un’ora Telethon Udine, in programma sabato 29 e domenica 30 novembre. La manifestazione, ormai storica nel calendario friulano, tornerà a far battere il cuore della città dalle 15 di sabato alle 15 di domenica, all’insegna della solidarietà e del sostegno alla ricerca sulle malattie genetiche rare.

Il percorso di Telethon 2025.

Quest’anno il percorso subirà alcune novità, con un gradito ritorno al passato: l’anello di 2,2 chilometri, omologato da Fiasp – Aps di Udine, transiterà nuovamente per Giardin Grande, che ospiterà come di consueto il coloratissimo Villaggio Telethon.

La partenza sarà da piazza I Maggio (angolo porta Manin), e, dopo un giro parziale dell’ellisse, passerà per un piccolo tratto di via Portanuova e davanti al giardino di Palazzo Antonini Maseri; quindi ci si immetterà in via Della Vittoria, per poi prendere via Giovanni da Udine, via Gemona, riva Bartolini, via Mercatovecchio, piazza Libertà, via Vittorio Veneto, via Marinelli, via Della Prefettura, via Lovaria e piazza Patriarcato, tornando quindi in piazza I Maggio.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito telethonudine.it, dove è possibile consultare il regolamento, prenotare spazi per camper e gazebo e riservare posti nel tendone comune del Villaggio.

Come da tradizione, l’apertura del weekend sarà affidata alla Staffetta Giovani, riservata alle scuole di ogni ordine e grado. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, prenderà il via alle 8.30 di sabato 29 novembre lungo un percorso dedicato nel centro storico, da piazza Libertà a piazza Manin, transitando per via Rialto, via Canciani, via Cavour, via Vittorio Veneto, via Marinelli, via Della Prefettura e piazza Patriarcato.

Accanto alla corsa in presenza, anche quest’anno sarà possibile partecipare da remoto grazie all’app dedicata. Squadre e singoli corridori potranno iscriversi online e completare la propria frazione tra il 20 e il 30 novembre, allargando così l’abbraccio solidale ben oltre Udine, fino ad altre città italiane e all’estero.

Numeri e risultati delle edizioni precedenti

La Staffetta di Udine è da tempo la manifestazione sportiva più importante della maratona nazionale Telethon. Dal 1990 a oggi, la generosità dei partecipanti ha permesso di raccogliere oltre 3,5 milioni di euro a favore della ricerca. Nel 2024, un record di 870 squadre ha consentito di raggiungere quota 397.323 euro, superando il totale del 2023, quando erano scese in campo 690 squadre con 320mila euro raccolti.

Partner e sponsor

BNL – BNP Paribas sostiene la manifestazione da 34 anni, grazie all’impegno dei 16mila dipendenti e delle società del gruppo in Italia. La Federazione italiana amatori sport per tutti (Fiasp Udine) collabora all’organizzazione, mentre il main sponsor dell’edizione 2025 sarà Biofarma Group, che ‘firmerà’ i pettorali della staffetta e supporterà il comitato nell’allestimento dell’evento. Un ringraziamento speciale va inoltre a Interlaced, partner tecnologico da anni, che garantisce il corretto funzionamento del sito, delle iscrizioni e dell’immagine dell’evento.

Con la 27esima edizione, la Staffetta Telethon Udine conferma l’obiettivo di sempre: sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, offrire risposte concrete ai pazienti e alle loro famiglie e valorizzare il lavoro dei ricercatori italiani, con un evento che unisce sport, solidarietà e partecipazione della comunità.