Udine si prepara per la 31esima edizione di Friuli Doc: l’inaugurazione domani alle 17:30.
Dopo tanta attesa è giunto il momento del taglio del nastro per la 31a edizione di Friuli Doc, che con in suoi 33 mila metri quadri di estensione è la più grande rassegna enogastronomica del Friuli Venezia Giulia.
L’appuntamento è per domani, 11 settembre, alle 17.30 in piazza Libertà (in caso di maltempo sotto la Loggia del Lionello), dove andrà in scena un vero e proprio spettacolo, condotto dalla giornalista Martina Riva, in cui saranno protagonisti non solo le autorità, ma anche quattro ospiti che nei rispettivi ambiti hanno saputo portare il nome di Udine e di tutto il Friuli nel resto del mondo.
A portare i saluti dell’amministrazione comunale saranno, nell’ordine, il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, Turismo e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi, il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, l’assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini e il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga.
Come anticipato, alternati ai saluti istituzionali, saliranno sul palco anche quattro grandi ospiti come la campionessa di ginnastica ritmica dell’Asu, Tara Dragas, il portiere dell’Udinese Calcio, Daniele Padelli, il fondatore e presidente onorario dell’Associazione del Pignolo del Friuli Venezia Giulia, Ben Little e la cantante goriziana d’adozione, Tish che proporrà un medley dei suoi più grandi successi.
Al termine della cerimonia, dopo il tradizionale taglio del nastro, la chiusura sarà affidata alla Banda della Brigata Alpina Julia che accompagnerà in musica il pubblico verso il via alla festa.
Festa in sicurezza, il Comune di Udine potenzia i servizi.
Un investimento importante per garantire a tutti la possibilità di vivere Friuli Doc in totale serenità. Il Comune di Udine ha stanziato circa 110.000 euro per predisporre un articolato piano di sicurezza che coprirà l’intera durata della manifestazione, da giovedì a domenica. I fondi serviranno a finanziare torri faro, dissuasori e blocchi di cemento per i varchi di accesso, barriere antipanico, servizi di vigilanza armata, steward per il controllo dei palchi e presidi sanitari.
Il piano prevede anche la presenza quotidiana di 10 addetti di vigilanza armata, dislocati ai varchi e nei punti sensibili della città, 29 addetti al servizio agli accessi, 36 steward e personale per la sicurezza dei palchi e 12 addetti antincendio. Sul fronte sanitario, saranno operative alcune ambulanze al giorno grazie al presidio della Croce Rossa in vari luoghi, tra cui piazza Libertà e piazza Primo Maggio. La centrale SORES sarà invece presente con un punto sanitario fisso in via Stringher, per coordinare eventuali emergenze e garantire un primo triage immediato.
“Friuli Doc è un appuntamento che porta in città migliaia di persone e rappresenta una vetrina straordinaria per Udine e per il Friuli – sottolinea il vicesindaco Alessandro Venanzi –. Abbiamo voluto fare uno sforzo in più per rendere questo evento non solo un momento di festa e condivisione, ma anche un luogo dove cittadini e turisti possano sentirsi al sicuro. La sicurezza è la nostra priorità e il lavoro di squadra con tutte le forze dell’ordine, i volontari e il personale sanitario ci permette di garantire un evento di qualità, in un clima di fiducia e tranquillità”.