Il turismo nelle Valli del Natisone si racconta sulla Rai: nuovi appuntamenti a settembre

Il turismo inclusivo nelle Valli del Natisone protagonista sulla Rai.

Neanche il tempo di chiudere agosto con un servizio dedicato alle sue attività accessibili alle persone con disabilità da parte della Rai nazionale, ecco che per la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone è già tempo di pensare agli eventi di settembre, con due tappe dedicate al gusto del territorio e alle memorie della Grande guerra.

“Da anni – dichiara il presidente della Pro Loco Antonio De Toni – stiamo proponendo attività di turismo inclusivo esperienziale nelle nostre valli. Proprio una di queste, con al centro un trekking dedicato alle persone ipovedenti, ha trovato l’attenzione del programma radiofonico “Aperto a tutti” della Rai nazionale, che ci ha intervistato insieme al parco dei rapaci di Cividale del Friuli aperto a persone con fragilità. É stata davvero una bella occasione per poter raccontare il nostro trekking sensoriale di 6 giorni in cui abbiamo accolto, insieme con l’agenzia Flumen viaggi e l’associazione Terapia forestale Valli del Natisone, persone con disabilità visive da Roma, Milano, Novara, Castelfranco Veneto e Portogruaro”.

Ma come detto ora è il tempo di pensare a settembre. Tanti gli eventi in programma, a partire da due nel primo weekend del mese: iscrizioni aperte.  

Sapori in Villa.

“Sapori in Villa” venerdì 5 settembre si terrà a Villa de Claricini Dornpacher, una delle dimore storiche più affascinanti del Friuli Venezia Giulia (si trova a Bottenicco di Moimacco). Alle 18.30 inizierà la serata organizzata dall’Associazione Sapori nelle Valli e dal Distretto Corte Natisonis, in collaborazione con la Pro Loco, piena di sorprese con degustazioni di prodotti locali. Oltre ai tanti produttori del territorio ci sarà anche il centro di formazione Civiform di Cividale che farà la presentazione del Biscotto del Distretto.

Ingresso: 35 € con prenotazione; 40 € all’entrata Posti limitati; la prenotazione è consigliata. L’ingresso comprende la degustazione completa senza limiti di assaggio. Organizzano Sapori nelle Valli, Distretto turistico commerciale Corte Natisonis, Civiform, Fondazione de Claricini Dornpacher.

Info e preiscrizioni +39 339 8403196 – +39 349 3241168 Email segreteria@nediskedoline.it

Sul percorso d’attacco di Rommel del 26 ottobre 1917

Domenica 7 settembre invece, all’interno del programma della Festa della Montagna, si terrà l’escursione storica “Sul percorso d’attacco di Rommel del 26 ottobre 1917”, durante la battaglia di Caporetto nella Grande Guerra sul monte Matajur. Ritrovo alle 9.30 al Rifugio Pelizzo sul monte Matajur-Montemaggiore (Comune di Savogna). Costo 10 euro a persona.

Itinerario: Rifugio Pelizzo – Fonte Scrilla – Dorsale est del Matajur – Cima Matajur – rientro.

Ci sarà la dettagliata ricostruzione sul campo di battaglia degli avvenimenti accaduti sul massiccio del Matajur fra il 24 e il 26 ottobre 1917, avvalendosi in particolare delle fonti memorialistiche e storiche militari tedesche (memoriale di Erwin Rommel e diaristica dei reggimenti della 12^ Divisione “Slesiana”) e italiane (diari reggimentali e relazioni degli ufficiali della Brigata Salerno); visita alle vestigia della strada militare e delle postazioni campali esistenti in loco; descrizione del panoramico scenario delle Prealpi Giulie e delle Valli del Natisone.

Difficoltà: Escursionistica. Allenamento richiesto: moderato/medio (400 metri di dislivello, 8 km circa).

Guide: Antonio De Toni, guida ambientale escursionistica – esperto di storia locale e Marco Pascoli, esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale e guida ambientale escursionistica.

Equipaggiamento necessario: abbigliamento e calzature da trekking, acqua. Sono graditi gli amici a quattro zampe purché educati alla convivenza. Escursione realizzata con il sostegno della Comunità di montagna del Natisone e Torre.

Organizza Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS – Telefono +39 0432 798211 – Email segreteria@nediskedoline.it.