I preparativi a Cividale per il Palio di San Donato.
Cividale del Friuli è pronta a celebrare il Santo Patrono Donato come veniva fatto ogni anno, a partire dal XIV secolo e fino al 1797. Sfilate in coloratissimi abiti medioevali, bancarelle con prodotti tipici della tradizione, laboratori, giochi per grandi e piccoli, saranno i protagonisti del fine settimana dal 22 al 24 agosto, tanto atteso. In gara esclusivamente i cividalesi, protagonisti della corsa pedestre, delle gare di tiro con l’arco e con la balestra.
Si sfideranno i campioni di Borgo Duomo, Borgo San Pietro, Borgo San Domenico, Borgo Brossana e Borgo di Ponte, ma l’intero pubblico sarà coinvolto, complice la magica e suggestiva atmosfera che deriva dalla scrupolosa ricostruzione delle ambientazioni a tema, animate da spettacoli di tamburi, giocolieri, sputafuoco, menestrelli, giullari, che riporteranno gli spettatori indietro nel tempo.
Il programma.

L’assessore al turismo e agli eventi Giuseppe Ruolo presenta il programma: ”Questa edizione rappresenta un primo punto di arrivo del Palio dopo la ripartenza post pandemia. In questi quattro anni c’è stato un grande impegno da parte di tutti gli addetti ai lavori e ai volontari. Le difficoltà da affrontare sono state veramente tante e non sempre semplici da superare, ma la grande passione e lo spirito di appartenenza hanno fatto sì che la manifestazione tornasse a crescere, apportando anche delle migliorie e delle novità. Ringrazio tutti quelli che hanno reso possibile questa “rinascita” che non era affatto scontata e, con orgoglio, posso dire che affronterò questa edizione, che rappresenta l’ultima del mio mandato, con soddisfazione e la speranza di aver contribuito a riconsegnare a Cividale e ai cividalesi una rievocazione all’altezza delle aspettative in onore del nostro Santo Patrono San Donato”.
Nel programma confermata la grande attenzione alle famiglie con gli spazi e gli eventi speciali dedicati ai bambini, i cortei storici e i rituali tipici della manifestazione con l’accoglienza del Palio nel Duomo e la benedizione della città con le reliquie del santo patrono Donato il venerdì sera, e poi il corteo patriarcale del sabato pomeriggio, gli onori al Palio la domenica mattina, le gare della sfida tra i Borghi con la corsa pedestre e le gare di tiro con l’arco e la balestra. Immancabili anche le taverne, i mercatini, le ambientazioni, nonché gli spettacoli e le animazioni con giullari, sputafuoco, musici e tamburi.
La 24a edizione aprirà le porte della città a tutti i visitatori che desiderano vivere in un contesto fuori dall’ordinario. “Il Palio era una vivace competizione tra arcieri, balestrieri e archibugieri che rappresentavano borghi cittadini e di altre città o castelli – continua l’assessore Ruolo – accanto a queste prove, si aggiungevano quelle della corsa a piedi e a cavallo, accompagnate da numerosi spettacoli. Il Palio dei nostri giorni è un grande evento rievocativo che richiama migliaia di turisti anche dall’estero e che coinvolge tutta la città con moltissime persone, che ringrazio per l’enorme impegno, fra volontari dei borghi e delle associazioni, professionisti, esperti, e personale degli uffici comunali, che lavorano per mesi alla buona riuscita della manifestazione”.
Parcheggi e viabilità.
Per quanto riguarda i parcheggi e viabilità, per chi arriverà in auto “consigliamo vivamente di parcheggiare presso la ex-caserma Francescatto di Via Udine, appositamente predisposta e messa a disposizione per la manifestazione in aggiunta ai numerosi parcheggi, evidenziati da apposita segnaletica – spiega l’assessore Ruolo che conferma quanto sperimentato l’anno scorso, cioè che – per andare incontro alle richieste dei residenti, che ovviamente dovranno affrontare qualche piccolo disagio nei tre giorni dell’evento, in accordo anche con l’assessore alla viabilità Davide Cantarutti, abbiamo deciso di offrire un importante servizio ai residenti in centro che potranno parcheggiare le loro auto nella ex caserma Francescatto che sarà usufruibile senza limitazioni orarie per tutti e tre i giorni, con presidio h24 di personale della sicurezza appositamente incaricato dal Comune, dalle ore 17.00 di venerdì 22 alle ore 08.00 di lunedì 25 agosto. Presso la caserma saranno inoltre riservati anche gli stalli per i disabili”.