A Cividale, un incontro con aziende che offrono una cinquantina di posti di lavoro.
Sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 9, il Palazzetto dello Sport di Cividale del Friuli ospiterà la terza edizione di UEB4Work, l’evento che unisce sport, imprese e nuove prospettive professionali. Nato nel 2023, UEB4Work si conferma un punto di incontro tra aziende e candidati, offrendo uno spazio concreto per scambiare idee, valutare opportunità di lavoro e costruire relazioni professionali durature.
Quest’anno l’iniziativa coinvolge otto realtà industriali del territorio. Alle aziende già presenti nel 2024 – Gesteco, Maddalena, MEP, Faber, Zanutta e Pettarini – si sono aggiunte FEC Italia e Juliagraf, ampliando le occasioni di contatto e offrendo più possibilità di inserimento lavorativo. Una novità importante è anche la partecipazione dei Servizi per il Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, che metteranno a disposizione dei partecipanti strumenti concreti e informazioni utili su formazione, tirocini, bandi e percorsi di accompagnamento professionale.
L’evento si svolge volutamente in un contesto sportivo, per sottolineare come i valori che emergono dal basket – spirito di squadra, collaborazione e fiducia reciproca – possano essere trasferiti anche nel mondo del lavoro. La giornata inizierà con un intervento motivazionale a cura del coach UEB Stefano Pillastrini e del presidente UEB Davide Micalich, che condivideranno riflessioni ed esperienze sul talento, la coesione e la crescita all’interno di un team.
A queste riflessioni si aggiungeranno gli spunti dell’esperto di generazioni Simone Teso, che approfondirà il valore della diversità generazionale all’interno delle aziende, mostrando come la collaborazione tra differenti età possa diventare una risorsa per tutti.
A seguire, i rappresentanti delle otto aziende avranno l’opportunità di raccontare la propria visione, le esigenze professionali e le aspettative rispetto all’iniziativa. I partecipanti potranno poi sostenere colloqui conoscitivi con le imprese, che complessivamente sono alla ricerca di oltre cinquanta profili professionali da inserire in diverse aree: tecnica, ambientale, informatica; produttiva (operai e tecnici, addetti alla produzione), meccanica-elettronica; amministrativa e commerciale.
L’UEB4Work si conferma così un momento concreto di connessione tra sport e mondo produttivo, un’iniziativa che non si limita a creare opportunità professionali, ma rafforza anche il tessuto sociale del territorio. Negli anni, la manifestazione ha dimostrato quanto possa essere efficace nell’intrecciare relazioni tra aziende, persone e comunità, diventando un esempio tangibile di sostenibilità sociale.
Programma della giornata
9:00 – 9:30 | Accreditamento & Welcome Coffee
9:30 – 10:00 | Persone, aziende, sport: crescere attraverso le generazioni
Intervengono: S. Pillastrini (Coach UEB), D. Micalich (Presidente UEB), S. Teso (esperto di generazioni)
10:00 – 11:00 | Voci del territorio: presentazione delle aziende e dei Servizi per il Lavoro della Regione FVG
11:00 – 15:00 | Colloqui individuali
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti, ma è consigliata la registrazione tramite la piattaforma EventBrite per garantire la disponibilità dei posti