Si inaugura a Sauris una nuova passeggiata, tra natura, storia e benessere

La camminata a Sauris nell’ambito del progetto “10mila passi di salute”.

A Sauris c’è una nuova camminata: verrà infatti inaugurato sabato 31 maggio a Sauris di Sotto il nuovo percorso “Hinterseike”, all’interno del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Il ritrovo è previsto alle 10.30 nei pressi del nuovo cartellone del progetto, vicino alla Locanda “Alla Pace”. L’iniziativa si inserisce nel programma della manifestazione “Villaggio selvaggio. Esplorare, giocare, crescere”, in programma dal 31 maggio al 2 giugno.

Alla cerimonia interverranno il sindaco Alessandro Colle e rappresentanti di Federsanità ANCI FVG, Federfarma FVG, Università di Udine e ASUFC. Durante l’incontro verranno presentati il progetto “FVG IN MOVIMENTO”, attivo in 132 Comuni, e il Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive. Sarà poi illustrato nel dettaglio il nuovo itinerario “Hinterseike”.

Il nuovo percorso.

Il percorso “Hinterseike” parte da Sauris di Sotto, vicino alla Locanda “Alla Pace”, e scende verso la località Gostach lungo una pista forestale sterrata. Lungo il tragitto si incontrano un capitello con la Madonna del Pane, al punto d’incontro delle tre vecchie strade che collegavano le frazioni di La Maina, Sauris di Sotto e Sauris di Sopra.

Proseguendo a Ovest, il percorso porta al pianoro prativo di Hinterseike, incrociando il sentiero naturalistico-escursionistico denominato “Dörf-Ruke”, tra prati montani e stavoli ben conservati e una grotta naturale. Si arriva poi al “Borgo dello sport e del benessere” con vari servizi. Proseguendo si attraversa la provinciale e si raggiunge Velt, per poi salire verso Sauris di Sopra lungo un sentiero pedonale che conduce alla chiesa gotica di San Lorenzo di Sauris di Sopra, ricostruita nel ‘500.

“FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” è un progetto promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e coordinato da Federsanità ANCI FVG, con il supporto scientifico dell’Università di Udine e PromoTurismo FVG. L’obiettivo è promuovere il benessere fisico attraverso la valorizzazione di percorsi locali, stimolando la nascita di nuovi gruppi di cammino.