La storia di Checo pessâr, il pescivendolo contrabbandiere di Marano, raccontata sullo Strolic friulano

Tratto dal racconto “Checo pessâr” di Roberto Tirelli, Strolic Furlan, 2020, Società Filologica Friulana

Par furlan.

A son stâts timps in Friûl dulà che par vivi bisugnave lâ cuintri la leç e fâ cuintribant. Il cunfin cun la Austrie al jere dongje e al sares stât un pecjât no prufitâ de grande diference di presit di chei che a vignivin clamâts “generi di monopolio“, sâl, chinin e soredut tabac.

Lavorâ tai cjamps nol rindeve e si scugnive cjapâsi sù e fâ la stagjon in Gjermanie o lâ vie par simpri pal mont. Par stâ in Friûl bisugnave rassegnâsi: o murî di fam o fâ a gare cu lis vuardiis cunfinariis e i finançots, riscjant la galere a prin colp o il jessi mandâts vie “al confinojù pe Italie.

Tite Cuc al jere stât prima puartât a Alessandrie e dopo, a vite, recidivo, su la isule di Ponza. Di gnot, tai paîs e pe campagne, al jere dut un moviment di int direte di là dal cunfin par cjoli il tabac e tornâ cjase prime da l’albe. I trucs par scjampâ a jerin tancj.

Il plui cognossût al jere chel di Checo pessâr. A buinore, Checo al lave a Maran a cjoli il pes cul co cjaruç. I siei fîs Cuirin e Codemo, invezit, di gnot, a lavin a fâ cuintribant. Si cjatavin pe strade e il tabac al vignive platât sot dal pes. Cuirin e Codemo a jerin i miôr cuintribandîrs, cence pôre, bogns ancje di frontâ cualchi vuardie e par chest plui voltis metûts in galere, ma subite tirâts fûr par testemoneance di lôr pari Checo (“a son stâts cun me mari a Maran“) e di un biel pes regalât a la int juste.

Checo al à vût i siei fastidis, ma graciis al cuintribant al à maridadis dutis li sôs fiis a cuintribandîrs di grande esperience. Pe ultime, al veve un pocje di dificolât a cjatâ un bon partît, ma il partît al è rivât in cjase. Une matine al capite di corse diperât Zuan, chel che al stave tal curtilat, cun daûr di lui lis vuardis doganâls. Par salvâlu, Checo lu à platât tal armâr. E tal armâr al è nassut l’amôr, cussì al à maridade ancje la ultime fie.

In italiano.

C’è stato un tempo in Friuli, durante il quale, per vivere, bisognava andare contro la legge e fare contrabbando. Il confine con l’Austria era vicino e sarebbe stato un peccato non approfittare della grande differenza di prezzi di quelli che venivano chiamati “generi di monopolio“, sale, chinino e soprattutto tabacco.

Lavorare nei campi non rendeva e si doveva andare a fare la stagione in Germania o andarsene per sempre in giro per il mondo. Per restare in Friuli, si doveva rassegnarsi: o morire di fame o fare a gara con le guardie dei confini e i finanzieri, rischiando la galera al primo colpo o di venir mandati via “al confino” nell’Italia del Sud.

Tite Cuc era stato prima portato ad Alessandria e dopo, a vita, recidivo, sull’isola di Ponza. Di notte, in paese e nella campagna, era tutto un movimento di gente diretta al di là del confine per prendere il tabacco e tornare a casa prima dell’alba. I trucchi per scappare erano tanti.

Il più conosciuto era quello di Checo il pescivendolo. Di mattina presto, Checo andava a Marano a prendere il pesce con il suo carretto. I suoi figli, Quirino e Nicodemo, erano i migliori contrabbandieri, senza paura, capaci anche di affrontare qualche guardia e per questo più volte messi in galera, ma subito tirati fuori per la testimonianza di loro padre Checo (“erano con me a Marano“) e di un bel pesce regalato alle persone giuste.

Checo ha avuto i suoi problemi, ma, grazie al contrabbando, ha fatto sposare tutte le sue figlie a contrabbandieri di grande esperienza. Per l’ultima, aveva un po’ di difficoltà a trovare un buon partito, ma quello arrivò in casa da solo. Una mattina, capitò di corsa disperato Giovanni, che era un vicino di casa, inseguito dalle guardie doganali. Per salvarlo, Checo lo nascose nell’armadio. E nell’armadio è nato l’amore, così fece sposare anche l’ultima figlia.