Droni in volo per salvare vite: Aeronautica e Protezione civile si alleano per le emergenze

L'assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi (al centro) con il Colonnello Giovanni Lodato, Comandante del 2° Stormo di Rivolto (a sinistra), e il Colonnello Salvatore La Luce, Comandante del Comando Aeroporto di Aviano (a destra)

Accordo per l’utilizzo in sicurezza dei droni della Protezione Civile.

La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia potrà usare i suoi droni in totale sicurezza grazie a un nuovo accordo firmato con l’Aeronautica Militare. La convenzione, di durata triennale, serve a stabilire le regole e le procedure precise per il volo dei droni in spazi aerei controllati, garantendo la sicurezza di tutti.

I dettagli dell’accordo

L’intesa è stata firmata nella base aerea di Rivolto dall’assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, dal Colonnello Giovanni Lodato, Comandante del 2° Stormo di Rivolto, e dal Colonnello Salvatore La Luce, Comandante del Comando Aeroporto di Aviano. L’obiettivo principale è definire le procedure operative e le responsabilità di ciascuno per la gestione dei cosiddetti “sistemi aerei senza pilota”, noti come droni.

Droni, uno strumento strategico

“L’accordo è strategico per consentirci di usare in sicurezza le nuove tecnologie, in particolare i droni di cui la Protezione civile si è dotata per migliorare la sua capacità di monitorare il territorio e intervenire in caso di bisogno,” ha commentato l’assessore Riccardi.

L’assessore ha spiegato che il patto permetterà di agire in modo più efficace e sicuro sia nelle operazioni di routine che in quelle di emergenza. “In questo modo avremo anche una maggiore conoscenza dei luoghi in cui si verificano o si potrebbero verificare delle crisi,” ha aggiunto. Ha inoltre sottolineato come la Protezione civile abbia investito in strumenti tecnologici all’avanguardia e nella formazione di volontari e personale, rendendo la sicurezza degli spazi di volo un aspetto fondamentale. “In questa cornice, l’intesa con l’Aeronautica Militare diventa fondamentale,” ha concluso Riccardi.