Friuli, cresce l’esercito della Protezione civile: 4.000 volontari pronti in tre anni

L'assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi a Palmanova all'avvio dei nuovi corsi per volontari dei gruppi comunali di Protezione civile

Al via i nuovi corsi per i volontari di Protezione Civile in Fvg.

Alla sede regionale di Palmanova è ufficialmente partita la nuova stagione di formazione per i volontari dei gruppi comunali di Protezione civile. Un percorso ripensato e più strutturato, con l’obiettivo di rendere subito operativi i partecipanti e garantire un sistema di soccorso ancora più efficace.

Cominciamo con 60 volontari – ha spiegato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi – per arrivare fino a 4.000 persone in tre anni. La Regione investe due milioni di euro perché crediamo in un volontariato che sia sempre più professionale e pronto a intervenire”.

Formazione di base e specializzazioni

Il nuovo modello prevede un percorso iniziale comune, tre specializzazioni e ben 19 abilitazioni trasversali. È stato creato un ufficio dedicato alla formazione e alla gestione dei dispositivi di protezione individuale, in modo che, al termine del corso, i volontari possano essere immediatamente impiegati nelle emergenze.

La prima sessione è composta da due percorsi: uno dedicato alla sicurezza e alla valutazione dei rischi negli scenari operativi, l’altro alla cantieristica stradale e alla gestione delle emergenze, con lezioni teoriche e prove pratiche negli spazi attrezzati della sede di Palmanova.

Un volontariato sempre più “professionale”

Per Riccardi, questo investimento segna l’inizio di una nuova fase: “Lo facciamo per la loro sicurezza e per la nostra. Il volontariato resta tale, ma oggi possiamo definirlo un volontariato professionale, capace di affrontare scenari sempre più complessi”.

L’assessore ha anche ricordato il ruolo decisivo della Protezione civile durante le emergenze recenti: “Non avremmo superato la pandemia senza il loro contributo: 3 milioni di dosi di vaccino somministrate, l’accoglienza dei profughi ucraini, i campi di emergenza allestiti in tempi record. Ora investiamo sulla formazione per rafforzare questo modello di efficienza e umanità”.

Oltre ai corsi, la Regione sta completando la nuova struttura di training di Palmanova, destinata a diventare uno dei poli formativi più innovativi d’Italia, a servizio dei gruppi comunali e della rete di Protezione civile del Friuli Venezia Giulia.