Il portale web per ottenere l’aliquota ridotta Ilia.
Niente più code agli sportelli o modulistica complicata: da lunedì 26 maggio sarà attivo il nuovo portale web https://ilia.regione.fvg.it, sviluppato da Insiel in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, per ottenere l’aliquota ridotta dell’Ilia, l’Imposta locale immobiliare autonoma che ha sostituito l’Imu nazionale sul territorio regionale.
A presentare il nuovo strumento digitale è stato l’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, sottolineando l’importanza dell’iniziativa per i cittadini: “Basteranno pochi passaggi online per ottenere un importante sgravio fiscale sulla prima seconda casa già a partire da quest’anno“. Roberti ha quindi rimarcato che “l’Ilia porta ai cittadini del Friuli Venezia Giulia un beneficio fiscale complessivo di 33 milioni di euro. Ma non solo: la norma interessa anche gli immobili di proprietà di cittadini residenti in altre regioni, rendendo così la nostra regione ancora più appetibile per chi
desidera investire. Si tratta del risultato di un percorso avviato oltre due anni fa, che ci ha consentito di regionalizzare un tributo importante come l’Imu: un cambiamento che non ha riguardato solo il nome, ma soprattutto la sostanza”.
Il portale sarà attivo indicativamente dalle ore 16 di lunedì 26 maggio 2025 e permetterà a cittadini e residenti – anche fuori regione – di comunicare in modo semplice i dati necessari per ottenere l’agevolazione. Il sistema è completamente digitale, intuitivo e integrato con i Comuni per il calcolo automatico delle aliquote.
Assistenza per chi non ha SPID o dimestichezza con il digitale
Per accedere al servizio sarà necessario usare un sistema di identità digitale come SPID, CIE, CNS/CRS o eIDAS. Ma chi non dispone ancora di questi strumenti non verrà lasciato indietro: sarà possibile ricevere assistenza negli URP (Uffici relazioni con il pubblico) di Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia e Tolmezzo, semplicemente prenotando un appuntamento.
Inoltre, ha ricordato Roberti, i cittadini potranno rivolgersi anche a 106 sportelli di “facilitatori digitali” presenti in tutta la regione, attivi grazie a un progetto finanziato con fondi Pnrr. Gli operatori forniranno aiuto sia per ottenere l’identità digitale, sia per completare la procedura online.
Presente alla presentazione anche Diego Antonini, amministratore unico di Insiel, che ha evidenziato come il portale rappresenti “un ulteriore passo concreto verso una Pubblica amministrazione più moderna, efficiente e accessibile“. Il sistema – frutto di un intenso lavoro con i funzionari della Regione – è stato progettato per essere immediato e user-friendly.