Raccolta differenziata, ecco quali sono i comuni più ricicloni del Friuli Venezia Giulia: la classifica

La classifica dei comuni ricicloni in Friuli Venezia Giulia.

Nonostante un lieve calo a livello nazionale, il Friuli Venezia Giulia conferma la sua leadership nel campo della raccolta differenziata e nella riduzione della produzione di rifiuti residui, come emerge dalla XXXII edizione del rapporto Comuni Ricicloni di Legambiente, presentato all’Ecoforum nazionale dell’economia circolare a Roma.

In Italia i Comuni “Rifiuti Free” – ovvero quelli che riescono a mantenere la produzione di rifiuto indifferenziato al di sotto dei 75 kg per abitante all’anno – sono scesi da 698 a 663, rappresentando appena l’8,4% del totale nazionale. Una flessione che, seppur contenuta, fa riflettere sull’urgenza di un rilancio nelle politiche di gestione dei rifiuti, soprattutto nelle aree urbane più grandi. Il Nord Italia mantiene però il primato con 424 Comuni Ricicloni, mentre il Centro Italia mostra segnali di stagnazione e il Sud resta ancorato ai risultati delle regioni più virtuose.

Il Friuli Venezia Giulia.

Il Friuli Venezia Giulia si colloca tra le regioni più virtuose, in particolare a Moimacco, Chions, Azzano Decimo e Pordenone che brillano nelle rispettive categorie.

Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti brilla Moimacco (UD), che si conferma primo classificato con un valore di rifiuto secco residuo pro-capite di soli 41,4 kg all’anno e una raccolta differenziata dell’87,2%. Ottimi risultati anche per Valvasone Arzene e Corno di Rosazzo, che si collocano nelle prime posizioni regionali.

Nella fascia tra i 5.000 e i 15.000 abitanti, si impone Chions (PN), con una percentuale di raccolta differenziata superiore al 90% e un rifiuto secco residuo di 41,3 kg pro-capite, il migliore della regione. Seguono altri comuni come Pagnacco e Sesto al Reghena che si attestano su valori molto positivi.

Nel segmento dei comuni oltre i 15.000 abitanti, svetta Azzano Decimo (PN), con 72,1 kg di rifiuto secco residuo e un’ottima raccolta differenziata all’83,1%. Ma il fiore all’occhiello del Friuli Venezia Giulia rimane il capoluogo di provincia Pordenone, che con un valore di rifiuto secco residuo di 75 kg per abitante e una raccolta differenziata dell’83,2% si conferma tra le città italiane più attente alla gestione sostenibile dei rifiuti.

Le classifiche.
FRIULI VENEZIA GIULIA – Comuni sotto i 5.000 abitanti

Classifica basata sulla produzione pro-capite di rifiuto secco residuo (kg/abitante/anno)

Pos.ComuneProvinciaAbitanti% RDPro-capite Secco Residuo (kg)
1MoimaccoUD157887,2%41,4
2Valvasone ArzenePN395489,3%51,3
3Corno di RosazzoUD319584,3%52,6
4CordovadoPN270187,5%53,0
5PremariaccoUD394684,3%55,8
6SedeglianoUD368982,9%56,7
7LestizzaUD357883,9%57,3
8San Vito di FagagnaUD167780,9%57,5
9PravisdominiPN350684,5%59,6
10San Martino al TagliamentoPN147186,8%60,8
11BertioloUD233083,3%63,2
12ButtrioUD413285,9%63,4
13Reana del RojaleUD468786,5%65,2
14TravesioPN182968,7%69,0
15VarmoUD262182,9%69,2
16NimisUD262482,1%70,6
17VajontPN161081,0%70,6
18Colloredo di Monte AlbanoUD226480,7%72,9
18MoruzzoUD241577,8%75,0
20Montereale ValcellinaPN423183,0%73,0
21Rive d’ArcanoUD239278,6%73,8
22ArbaPN133281,9%75,0

Comuni tra 5.000 e 15.000 abitanti

Pos.ComuneProvinciaAbitanti% RDPro-capite Secco Residuo (kg)
1ChionsPN500990,2%41,3
2PagnaccoUD508787,4%47,2
3Sesto al ReghenaPN630590,4%49,5
4CampoformidoUD780484,6%57,8
5Pasiano di PordenonePN790286,2%58,6
6Pozzuolo del FriuliUD682983,8%58,7
7CanevaPN617684,6%59,6
8RemanzaccoUD596385,7%60,2
9Casarsa della DeliziaPN831287,0%62,2
10San Giovanni al NatisoneUD601884,9%63,7
11BasilianoUD513985,0%64,1
12Gemona del FriuliUD1201481,6%72,0
13PorciaPN1496985,7%72,3
14Pasian di PratoUD924282,5%72,7
15FontanafreddaPN1291582,9%75,0
16Prata di PordenonePN830486,5%75,0

Comuni sopra 15.000 abitanti

Pos.ComuneProvinciaAbitanti% RDPro-capite Secco Residuo (kg)
1Azzano DecimoPN1578483,1%72,1

Capoluoghi

Pos.ComuneProvinciaAbitanti% RDPro-capite Secco Residuo (kg)
1PordenonePN5368083,2%75,0