Il rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente pone le città del Friuli Venezia Giulia al top in Italia per sostenibilità urbana.
Il Friuli Venezia Giulia si conferma tra le regioni più virtuose del Paese nella corsa verso la sostenibilità urbana: lo certifica il rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente e Ambiente Italia, pubblicato da Il Sole 24 Ore, che misura le performance ambientali di 106 capoluoghi italiani attraverso 19 indicatori su aria, acqua, rifiuti, mobilità, energia e uso del suolo. E i capoluoghi friulani brillano: Pordenone, Trieste, Gorizia e Udine si piazzano tutti nella prima metà della classifica nazionale, con punte di eccellenza che fanno scuola.
Pordenone al top per energie rinnovabili.
Con un punteggio complessivo del 71,43%, Pordenone si conferma tra le città più green d’Italia, al 5° posto assoluto e prima del Nordest. Il capoluogo friulano guida il Paese per uso di energie rinnovabili negli edifici pubblici – ben 32,56 kW installati ogni mille abitanti – e si distingue anche per la raccolta differenziata (85,6%, tra le prime cinque in Italia) e la riduzione del consumo di suolo (–1,6 metri quadrati per abitante dal 2018 al 2023).
Trieste: verde e trasporti da primato.
Trieste si piazza al 24° posto nazionale, confermando una tendenza positiva grazie alla qualità del verde e dei servizi pubblici. Con 114 alberi ogni 100 abitanti, la città è seconda in Italia dietro Modena, e conquista anche la seconda posizione per offerta di trasporto pubblico locale, oltre alla terza per numero di passeggeri (319 viaggi pro capite all’anno). Un doppio primato che riflette un’attenzione crescente all’ambiente urbano.
Gorizia regina del verde urbano.
Tra i capoluoghi regionali spicca anche Gorizia, che conquista il primato nazionale per aree verdi accessibili: 138,2 metri quadrati per abitante, la miglior media d’Italia. Un dato che assume un significato particolare a pochi mesi da “Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, dove sostenibilità e qualità della vita sono tra i pilastri del programma.
Udine stabile.
Udine si colloca al 49° posto, con un profilo equilibrato in tutti i principali indicatori. Buoni i risultati nella gestione dei rifiuti e nella qualità dell’aria, anche se restano margini di miglioramento sul fronte della mobilità alternativa e delle zone a traffico limitato. Il capoluogo friulano si conferma comunque una realtà attenta alle politiche ambientali, con progetti in corso su piste ciclabili e riqualificazione energetica degli edifici comunali.
La classifica: Trento prima, fanalini di coda Napoli e Crotone.
In vetta alla classifica nazionale si conferma Trento, che riconquista il primo posto dopo un anno di pausa, seguita da Mantova e Bergamo. Subito dietro, Bolzano e Pordenone completano la top five delle città più sostenibili d’Italia. In fondo alla graduatoria restano invece i capoluoghi del Sud: Napoli, Crotone, Vibo Valentia, Palermo e Reggio Calabria, che chiude all’ultimo posto.