Ilaria Alpi nella Foresta dei Giusti del Friuli Venezia Giulia

La giornalista Rai Ilaria Alpi, assassinata con il collega Miran Hrovatin nel 1994 a Mogadiscio, nella Foresta dei Giusti del Friuli.

Ilaria Alpi nella Foresta dei Giusti del Friuli Venezia Giulia: la ricordiamo nelle appassionate corrispondenze dal continente africano, le ultime connesse alle inchieste sui traffici di armi e rifiuti tossici tra Italia e Somaliaun’inchiesta che è costata la vita a lei, giornalista Rai, e al collega telecineoperatore Miran Hrovatin, entrambi assassinati 31 anni fa, il 20 marzo 1994, in un agguato a Mogadiscio.

La verità sulle ultime fasi convulse della sua morte ancora tarda ad arrivare, ma è certo evidente l’impegno portato avanti con entusiasmo e tenacia, a costo della sua vita, nel nome della libertà del giornalismo: e a ricordare Ilaria Alpivenerdì 21 novembre, sarà il sindaco di San Giovanni al Natisone Carlo Pali, affiancato dagli assessori alla Cultura Katiuscia Di Lena e all’Ambiente Lorenzo Bucovaz, insieme a una trentina di studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado. 

L’appuntamento.

L’evento è programmato per il cartellone “la memoria del legno“, di scena fino al marzo 2026 per iniziativa di Damatrà onlus in sinergia con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – assessorato alla Cultura, capofila il comune di SpilimbergoAppuntamento alle 11.15 nel Giardino di Villa De Brandis (e in caso di pioggia all’interno della Villa), dove gli studenti e le studentesse studentesse appenderanno all’albero campane in terracotta realizzate in classediventerà così un custode della memoria del bene, e il suono delle campanelle ricorderà a tutti che la memoria va coltivata con cura. 

Una targa con QR code sull’albero permetterà di approfondire la biografia della dedicataria e l’evento acquisterà una suggestione multimediale attraverso l’ascolto dei podcast realizzati dagli esperti di sviluppo di contenuti multimediali dell’associazione Invasioni Creative che hanno intervistato i divulgatori scientifici Sara Segantin, Luigi Torreggiani, Giorgio Vacchiano, Chiara Segré, Camilla Tucillo.

La partecipazione all’evento è liberamente aperta al pubblico, info e dettagli damatra.com La “Foresta dei Giusti” in Friuli Venezia Giulia, inaugurata con successo nell’ultimo biennio, prevede l’intitolazione di alberi dislocati in tutta la regione a personalità significative della storia recente e contemporanea, figure eccellenti che in Italia e nel mondo si sono spese in chiave solidale e per i diritti dei loro simili, rischiando del proprio. Partner di riferimento del progetto “la memoria del legno” è l’organizzazione internazionale no profit Fondazione Gariwo – La Foresta dei giusti.