Lavorare a bordo delle navi: Costa Crociere assume 57 persone. I requisiti e come candidarsi

L'assessore regionale Alessia Rosolen interviene in conferenza stampa

Il recruiting di Costa Crociere per chi vuole lavorare a bordo della navi.

Nuove opportunità per lavorare a bordo delle navi Costa Crociere grazie al Recruiting Lab organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, presentata dall’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Alessia Rosolen.

“Il Recruiting Lab per Costa Crociere per 57 posizioni a bordo nave segna l’avanzamento di un percorso decennale con il quale la Regione esercita il ruolo di servizio pubblico come protagonista della formazione e della ricerca di competenze e di risposte a un mercato del lavoro che dovrà affrontare sempre più problemi di squilibrio legati alla demografia”, ha spiegato Rosolen durante la presentazione.

Posizioni e formazione

Le assunzioni riguarderanno 57 persone, suddivise tra operatori dell’accoglienza e assistenza clienti, consulenti di vendita, editor di contenuti digitali e addetti all’amministrazione, tutti attivi a bordo delle navi Costa a partire dalla prossima primavera.

“La filiera della formazione costruita in Friuli Venezia Giulia, della quale vado molto fiera, sarà fondamentale nel prossimo quinquennio, allorché avremo bisogno di 20mila nuove persone. I recruiting mostrano un chiaro successo: secondo i dati del 2024, il 61 per cento dei candidati è stato assunto subito e un altro 37 per cento dopo tre mesi”, ha aggiunto Rosolen.

I candidati selezionati parteciperanno a corsi di formazione gratuiti tra 482 e 525 ore presso l’Enaip di Trieste, con due settimane aggiuntive in un ente accreditato fuori regione per acquisire i brevetti obbligatori necessari per la navigazione. Al termine della formazione, Costa Crociere valuterà l’assunzione con contratto a tempo determinato di quattro-sei mesi, rinnovabile secondo il contratto nazionale marittimo.

Requisiti e candidatura

Possono candidarsi cittadini europei maggiorenni, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia, disoccupati e in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma professionale quadriennale. È indispensabile saper nuotare, mentre le competenze linguistiche variano a seconda del ruolo, con inglese minimo livello B1 e seconda lingua richiesta per alcune posizioni.

I curriculum devono essere inviati entro lunedì 20 ottobre tramite il link dedicato. Le giornate di selezione si terranno tra il 28 ottobre e il 7 novembre a Trieste, con test linguistici e colloqui, dopodiché i candidati idonei accederanno ai corsi finalizzati all’acquisizione delle competenze e dei brevetti necessari per lavorare a bordo delle navi Costa Crociere.