Lavori in corso davanti al terminal: ecco come cambia la viabilità al Trieste Airport

Cambia la viabilità al Trieste Airport.

Dal 22 ottobre cambierà radicalmente l’accesso al Trieste Airport. Sono infatti in corso i lavori di riqualificazione della viabilità fronte terminal, un intervento che apre la strada a un ingresso completamente rinnovato e all’integrazione del percorso ciclabile regionale FVG2/d lungo la statale 14.

L’obiettivo è rendere lo scalo del Friuli Venezia Giulia più moderno e connesso, sia alla rete stradale che a quella ciclabile. A partire da martedì, tutti i veicoli diretti al terminal – inclusi quelli destinati alle aree di sosta breve e ai parcheggi P1 e P2 – dovranno accedere da un nuovo ingresso unico sulla SS14, situato a circa 200 metri dalla rotonda che collega la statale con la SS677 e con il raccordo SR14–SP19.

In una seconda fase, anche l’uscita sarà completamente rinnovata, con un nuovo punto di deflusso dei veicoli sempre su SS14. L’attuale rotonda interna di accesso, che per anni ha servito i flussi in arrivo e in partenza, verrà progressivamente sostituita da un sistema di nuove corsie dedicate e da un tracciato ciclabile che collegherà direttamente Ronchi dei Legionari con l’aeroporto.

I lavori, già visibili lungo il margine della statale, stanno creando tre corsie distinte per separare in modo netto i flussi di auto, biciclette e pedoni. Parallelamente, prende forma la variante ciclabile C2V3 – Monfalcone–Trieste Airport–Aquileia, un percorso strategico che unirà lo scalo alle grandi ciclovie regionali FVG2 (Mar Adriatico) e FVG1 (Alpe Adria), permettendo di raggiungere l’aeroporto in bicicletta in totale sicurezza. La connessione con la fermata ferroviaria del polo intermodale completerà un sistema di mobilità sostenibile e perfettamente integrato tra treno, bici e aereo.

Queste modifiche segneranno solo l’inizio di una più ampia riqualificazione delle aree esterne e dei parcheggi che proseguirà nei prossimi mesi. Trieste Airport si scusa per gli eventuali disagi temporanei che potranno verificarsi durante la fase dei lavori, ringraziando passeggeri e visitatori per la comprensione e la collaborazione.