Fvg, dal Consiglio regionale un aiuto in più: aumentano i contributi per le associazioni

Il presidente Bordin, primo da destra, accanto ai consiglieri regionali Mauro Di Bert e Lucia Buna

Le novità sui contributi alle associazioni da parte del Consiglio regionale.

Buone notizie per il mondo del volontariato e delle realtà senza scopo di lucro del Friuli Venezia Giulia: il Consiglio regionale ha deciso di potenziare la misura di sostegno dedicata alle associazioni, aumentando i contributi massimi erogabili da 5mila a 7mila euro e portando la copertura delle spese fino all’80 per cento del totale.

Il presidente Mauro Bordin ha annunciato le novità sottolineando che “la misura funziona e sta dando risultati concreti sul territorio”. Nel 2025 sono già state accolte 428 domande per un totale di 1,8 milioni di euro distribuiti, a beneficio di eventi culturali, sociali, sportivi e artistici in tutta la regione.

L’obiettivo, spiega Bordin, è “valorizzare l’impegno di chi anima le comunità locali e rendere più semplice l’accesso ai fondi”. Le nuove regole entreranno in vigore dal 1° novembre e riguarderanno le richieste per gli eventi in programma dal 2026. “Questo strumento è giovane, ma si è rivelato efficace e vicino alle comunità – ha aggiunto Bordin –. Ora vogliamo renderlo ancora più accessibile, semplificando le procedure e sostenendo chi organizza iniziative che fanno vivere i nostri paesi e le nostre città”.

Il contributo, riservato ad associazioni, comitati e parrocchie, è pensato per sostenere eventi e progetti che non beneficiano già di altri finanziamenti regionali. Le domande restano “a sportello”, quindi senza bandi né graduatorie, e i tempi di risposta sono tra i più rapidi della pubblica amministrazione: circa 15-20 giorni per l’esito e due-tre settimane per la liquidazione.

Nel 2025 la maggior parte delle richieste è arrivata dalla provincia di Udine (209), seguita da Pordenone (128), Gorizia (52) e Trieste (39). In crescita anche il numero di realtà che hanno presentato domanda per la prima volta, segno che la misura sta raggiungendo un pubblico sempre più ampio. Il budget complessivo per il 2026 sarà di 3 milioni di euro, una cifra che – secondo le previsioni – permetterà di accogliere tutte le richieste ammissibili.

“Il volontariato – ha concluso Bordin – è una delle colonne portanti del Friuli Venezia Giulia. Con questo intervento vogliamo dare forza a chi, ogni giorno, costruisce comunità, solidarietà e cultura dal basso”.