Nuovo caso di Dengue in Fvg: attivati i protocolli di disinfestazione

Segnalato un nuovo caso di dengue in Friuli Venezia Giulia.

AsuGi comunica che il 19 settembre 2025 è stato segnalato un caso accertato di Dengue in Friuli Venezia Giulia, contratto al rientro da un viaggio all’estero. Come previsto dal Piano Regionale 2025 per la prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi, è stato effettuato un sopralluogo nella zona di domicilio del caso, e attivati i protocolli nazionali e internazionali per limitare la diffusione della malattia.

Informazioni sulla Dengue

La Dengue è una malattia virale trasmessa dalle punture di zanzare che hanno precedentemente punto una persona infetta. Non esiste trasmissione diretta da persona a persona. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, periodo durante il quale può essere trasmesso ad altre persone tramite le zanzare.

I sintomi principali comprendono febbre improvvisa, cefalea intensa, dolore oculare, mialgie, artralgie, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, rash cutaneo e piccole emorragie. La malattia dura raramente più di 10 giorni, e circa l’80% dei casi è asintomatico.

Prevenzione

La prevenzione individuale si basa sull’evitare le punture di zanzara. L’uso di repellenti cutanei, così come indossare indumenti impregnati di repellenti, utilizzare magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi e l’utilizzo di zanzariere rappresentano misure fondamentali.

A livello comunitario, è essenziale intraprendere azioni per contrastare le zanzare vettori, come l’eliminazione dei ristagni d’acqua che rappresentano un habitat ottimale per la deposizione delle uova delle zanzare e le campagne di disinfestazione, per ridurre la popolazione di zanzare e, di conseguenza, il rischio di trasmissione. Da poco è inoltre disponibile un vaccino indicato per i viaggiatori diretti in zone endemiche per la Dengue.

Interventi in programma

Il 22 settembre, il personale della SC Igiene e Sanità Pubblica ha effettuato un sopralluogo esterno all’abitazione del caso in via San Silvestro a Trieste, e, valutata la presenza di adulti di zanzare e la vicinanza di aree verdi e luoghi sensibili, è stata decisa l’attivazione della ditta per il trattamento larvicida e adulticida nel raggio di 200 metri dall’abitazione.

Tenuto conto delle previsioni meteo delle prossime giornate, l’intervento di disinfestazione sarà effettuato venerdì 26 settembre, con il seguente orario: trattamento adulticida, dalle ore 5:00; trattamento larvicida porta a porta: dalle ore 20:30.