Terzo posto per il Friuli Venezia Giulia tra le regioni più sostenibili d’Italia.
Il Friuli Venezia Giulia si conferma una delle destinazioni più virtuose d’Italia in tema di turismo sostenibile. Alla decima edizione del premio “Italia Destinazione Digitale”, tenutasi oggi al TTG Travel Experience di Rimini, la nostra regione ha conquistato il terzo posto nel “Destination Sustainability Index”, prestigioso riconoscimento che celebra le mete italiane più attente all’ambiente, alla responsabilità sociale e alla qualità del turismo.
Il podio della sostenibilità.
Il premio, ideato da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, si basa su una meticolosa analisi di 29,5 milioni di contenuti digitali pubblicati tra settembre 2024 e agosto 2025, relativi a oltre 770 mila punti di interesse in tutta Italia. Grazie all’impiego di modelli linguistici avanzati di intelligenza artificiale, l’analisi ha restituito una fotografia dettagliata e semantica del sentiment online legato alle destinazioni turistiche.
A guidare la classifica della sostenibilità 2025 è la Liguria, seguita dalla Toscana, mentre il Friuli Venezia Giulia si posiziona al terzo posto, superando regioni tradizionalmente più blasonate nel panorama turistico nazionale.
Gli altri premi.
La Puglia si aggiudica il primo premio come Destinazione con la Migliore Reputazione online, quindi la preferita dai visitatori italiani e internazionali. Seguono la Basilicata e il Trentino, che si conferma come lo scorso anno al terzo posto.
Il premio per la Destinazione con la Migliore Offerta Enogastronomica assegnato a Trentodoc, in Trentino, seguito da altre due aree a forte vocazione enologica, Montepulciano d’Abruzzo in Abruzzo e Valpolicella in Veneto.
Il riconoscimento di Destinazione Internazionale più Apprezzata dagli italiani ottenuto quest’anno da Porto, mentre al secondo posto troviamo Istanbul e al terzo Tokyo. L’assegnazione del premio si è basata per la prima volta su un’approfondita analisi di Mabrian condotta su tutte le recensioni italiane relative a soggiorni effettivi nel 2025 su Booking.com, confrontando la posizione in classifica delle 100 città più visitate dagli italiani a partire dal 2023.
Il Premio Borgo più Amato d’Italia, il borgo con le migliori performance in termini di sentiment e popolarità tra i Borghi Bandiera Arancione di Touring Club Italiano, va a Corinaldo, pittoresco borgo delle Marche. Al secondo posto troviamo la calabrese Gerace e Sant’Agata de’ Goti, in Campania.
Il Premio Inclusivity Index, realizzato in collaborazione con ISITT (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) incrociando dati qualitativi e quantitativi specifici, è conferito alla città di Torino. La costiera amalfitana si aggiudica il Premio Destinazione più amata dagli stranieri in vacanza in Italia, seguito dal Chianti in Toscana e il Lago di Como.
Il Premio Speciale Almawave Smart Destination va alla Lombardia, per essersi distinta nella gestione innovativa, digitale e data-driven del destination management. Alla Città del Vaticano va invece il Premio Speciale Cashless Destination, per la destinazione che ha registrato il maggior utilizzo di transazioni elettroniche nell’ultimo anno.