La Regione stanzia quasi 2 milioni dopo i danni del maltempo in Friuli.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato quasi 2 milioni di euro per interventi urgenti nelle aree colpite dal maltempo, sempre più frequente negli ultimi mesi. A fare il punto è l’assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi: “La Regione sta portando avanti interventi straordinari a favore delle zone colpite. Queste risorse servono per salvaguardare la pubblica incolumità, mettere in sicurezza il territorio e attivare tutte le procedure di somma urgenza per gli appalti di opere necessarie”.
Il primo decreto, firmato lo scorso 9 settembre, prevedeva un budget di 800mila euro, di cui 700mila destinati ai lavori e il resto ai costi di forniture e servizi. Gli interventi hanno riguardato caduta massi, frane, mitigazione del rischio idraulico, posa di barriere di sicurezza e stabilizzazione di scarpate in comuni come Tarcento, Prepotto, Venzone, Caneva, Arta Terme, Pinzano al Tagliamento, Castelnovo del Friuli, Forgaria nel Friuli, Ragogna e Tricesimo.
“Oggi la Giunta regionale ha ratificato una nuova delibera di Protezione civile da 800mila euro – spiega Riccardi –. Finora risultano definiti interventi per 400mila euro a Tarcento, Travesio e Venzone, mentre il resto sarà destinato a seguito dei sopralluoghi programmati nei prossimi giorni”. In aggiunta, ieri sera è stato firmato un ulteriore decreto da 300mila euro per lavori a Arta Terme, Chiopris-Viscone, Gemona del Friuli, Medea, Montenars e Treppo Ligosullo.
“Queste misure rappresentano un sostegno concreto ai territori e al sistema di Protezione civile della regione – sottolinea Riccardi –. Il nostro sistema si poggia su un esercito di volontari pronti a intervenire in ogni situazione”. Proprio per rafforzare questo impegno, domani a Palmanova prenderà il via il percorso formativo per i nuovi volontari, fondamentale per garantire competenza e prontezza nelle emergenze.