Cosa fare a Pasquetta in Friuli: alcune proposte.
Cosa fare a Pasquetta? Per chi non si fida (causa meteo) o non ha voglia di fare una scampagnata nei prati, il Friuli Venezia Giulia si prepara a festeggiare il 21 aprile con una ricca offerta di eventi sparsi sul territorio, tra natura, cultura, tradizione e intrattenimento. Ecco una selezione delle iniziative in programma per il Lunedì dell’Angelo, da vivere tra amici o in famiglia.
Udine: musei gratis per Pasquetta
A Udine, tutti i Civici Musei saranno aperti gratuitamente. Un’occasione speciale per visitare le collezioni o le mostre temporanee del Castello, del Museo Archeologico, della Galleria d’Arte Antica, del Museo Friulano di Storia Naturale o di Casa Cavazzini, aperti dalle 10:00 alle 17:00. Un’opportunità culturale per grandi e piccoli nel cuore della città.
Udine: torna la “Cormorana” al Parco del Cormôr
Per chi ama lo sport all’aria aperta, immancabile l’appuntamento con la Cormorana, la corsa non competitiva del Lunedì di Pasqua. Due i percorsi: 7 e 12 km, tra i sentieri del Parco del Cormôr. Partenza alle 10:00, iscrizione sul posto, con pacco gara e ristori. Perfetto per chi vuole smaltire l’abbondante pranzo pasquale con un po’ di movimento.
Pasquetta in Carnia: tra boschi e giochi all’aperto
A Tolmezzo, presso il Rifugio Fornas, si parte alle 9:30 con una passeggiata guidata nel bosco, seguita dalla Corsa delle uova colorate, pensata per bambini e famiglie. Attività ludiche, movimento e contatto con la natura per una mattinata rilassante e divertente. Durata: circa 4 ore. Costo: 15 € (sconto 50% con FVG Card).
Pignano di Ragogna: motori, picnic e spettacoli
Nella frazione di Pignano, la giornata si apre con il 16° raduno “Pignan in moto”, con protagonisti vespe, moto e auto d’epoca. Dopo la messa con coro alle 10:30, spazio a stand gastronomici, giochi popolari, spettacoli per bambini con il Mago Deda, cabaret con Sdrindule e serata danzante. In programma anche la tradizionale Lotteria di Pasqua.
Palmanova: Pasquetta tra bastioni e visite guidate
La città stellata propone una giornata all’insegna della storia con il picnic sui bastioni, visite guidate alla scoperta del patrimonio UNESCO e attività per famiglie. Previste animazioni, laboratori didattici e mercatini nel centro cittadino. Le visite partiranno dal Museo della Grande Guerra e toccheranno diversi punti storici della fortezza.
Cividale del Friuli: cultura e tradizione
Il centro storico di Cividale ospita per tutto il weekend pasquale il tradizionale gioco del Truc, la gara con le uova colorate che si disputa in Piazza Duomo, anche il lunedì. Oltre al Truc, sarà possibile visitare monumenti, musei e lasciarsi tentare dalle proposte gastronomiche del centro.