Dall’aula all’ufficio: il progetto di Bluenergy e UniUd per inserire i giovani talenti in azienda

Il progetto offre opportunità di lavoro agli studenti dell’UniUd senza interrompere gli studi.

Studiare e allo stesso tempo mettere subito alla prova ciò che si impara sui libri: è questa la possibilità offerta dal nuovo progetto “Laurea&Lavoro”, nato dalla collaborazione tra Bluenergy Group e l’Università di Udine. Un’iniziativa pensata per permettere agli studenti delle Lauree Magistrali di affacciarsi al mondo del lavoro senza interrompere il loro percorso accademico, trasformando la teoria in esperienza concreta fin da subito.

Un’iniziativa che punta a colmare una distanza ancora troppo ampia: quella tra ciò che si impara sui banchi e ciò che accade in azienda.

Il primo inserimento: Alessio Ferazzutti nel team Amministrazione & Finanza

A inaugurare il progetto è Alessio Ferazzutti, studente del secondo anno della Laurea Magistrale in Economia Aziendale, selezionato attraverso i canali di placement dell’Ateneo – dalle iniziative come Il mercoledì del placement, Fiera del Lavoro e Job Breakfast.

Ferazzutti entra ufficialmente nel team Amministrazione & Finanza di Bluenergy con un contratto part-time, così da poter continuare regolarmente il proprio percorso accademico. In azienda affiancherà i colleghi su attività strategiche come la redazione del bilancio e la gestione di una fusione societaria, tema su cui sta sviluppando anche la sua tesi di laurea.

Bluenergy: “Formazione e pratica devono dialogare continuamente”

Da Bluenergy arriva un segnale chiaro: investire sui giovani significa investire sul territorio. “Crediamo che la formazione e l’esperienza pratica debbano dialogare in modo continuo”, commenta Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group.

“Con Laurea&Lavoro vogliamo offrire ai giovani l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze in un contesto aziendale stimolante e formativo, contribuendo al tempo stesso alla crescita dell’azienda e del territorio. È un progetto che nasce dal nostro legame con l’Università di Udine e dalla volontà di investire concretamente sulle nuove generazioni, creando valore condiviso e prospettive di futuro”.

L’Università: “Collaborazioni fondamentali per crescere insieme al territorio”

Il progetto si inserisce pienamente nella missione dell’Università di Udine, da sempre legata al tessuto produttivo regionale. “L’importanza delle collaborazioni tra Università e impresa è fondamentale nel contesto accademico, specialmente per il nostro che ha un grande legame con il territorio per uno sviluppo congiunto, e che crede nella crescita professionale dei giovani e nella valorizzazione dei talenti“, sottolinea il prof. Giovanni Cortella, delegato del rettore al Trasferimento tecnologico e al Job Placement.

Un progetto destinato a crescere

Laurea&Lavoro non è un caso isolato ma parte di una strategia più ampia: creare percorsi strutturati per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro friulano, con opportunità concrete e compatibili con la carriera universitaria. L’obiettivo dichiarato è quello di replicare il modello, ampliarlo e consolidarlo negli anni a venire, rafforzando un legame virtuoso tra formazione e impresa.