Numeri da record del Lignano International Triathlon.
Quasi 700 triatleti, 8 nazioni rappresentate, campioni azzurri e talenti emergenti del panorama internazionale:sono i numeri da record del Lignano International Triathlon 2025, giunto quest’anno alla sua 13ª edizione e in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.
L’evento, promosso sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon e organizzato da TRIevolution Sport Eventi, conferma Lignano Sabbiadoro come una delle capitali italiane della multidisciplina, con numeri in costante crescita (+30% rispetto al 2024) e un parterre di atleti italiani e stranieri di alto livello.
Sabato 11: Campionato Regionale FVG su distanza olimpica
La gara di Triathlon Olimpico, in programma sabato 11 ottobre, sarà valida anche come Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia, arricchendo ulteriormente il prestigio di un weekend che si preannuncia intenso e spettacolare; rappresenta il test più completo per gli atleti e vedrà al via alcuni dei nomi più prestigiosi del circuito nazionale.
Domenica 12: lo Sprint per giovani e talenti emergenti
Domenica 12 ottobre spazio invece al Triathlon Sprint, dedicato in particolare alle categorie giovanili e agli atleti emergenti del panorama nazionale. L’aspetto più significativo di questa edizione sarà proprio la presenza delle tante giovani promesse del triathlon italiano, pronte a mettersi in luce in un contesto tecnico di livello.
Tra i protagonisti più attesi del settore maschile figurano Andrea Balestreri (Valdigne Triathlon), vincitore del Lignano Sprint 2024 e fresco trionfatore al Triathlon di Peschiera, insieme al fratello Marco Balestreri, anche lui sul podio lo scorso anno. Attesi anche il giovane talento della nazionale junior Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon), attualmente quarto nel ranking nazionale, e la promessa vicentina Giovanni Aruffo (Leosport Triathlon). Grande ritorno per il campione delle long distance Alessandro Degasperi (Doloteam), vincitore dell’Ironman Lanzarote 2018, che prenderà parte ad entrambe le gare.
Nel settore femminile i riflettori sono puntati sull’azzurra Alice Bagarello (K3 Cremona), vincitrice del Triathlon Olimpico di Lignano 2024 e protagonista nel duathlon nazionale, e sull’austriaca Theresa Moser, più volte sul podio lignanese. Presenti anche l’atleta della nazionale Valentina D’Angeli (Doloteam) e l’azzurra Laura Ceddia (Valdigne Triathlon), ex campionessa mondiale di duathlon junior a squadre.
Una vetrina internazionale
La manifestazione avrà una forte impronta internazionale, con otto nazioni rappresentate – Austria, Germania, Croazia, Serbia, Slovacchia, Ungheria, Russia e Bulgaria – e la presenza di atleti inseriti nel World Triathlon Ranking, come il serbo Dejan Popovic e l’austriaco Martin Jungmann.
“Il Lignano International Triathlon è ormai una grande tradizione sportiva della nostra città – sottolinea il Sindaco di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi. Ogni anno accogliamo atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero, che trovano a Lignano una cornice ideale per gareggiare e vivere un’esperienza di sport e amicizia. Siamo orgogliosi che la città continui a essere punto di riferimento per eventi di respiro internazionale come questo”.
“Il Triathlon rappresenta perfettamente i valori che Lignano vuole promuovere attraverso lo sport: impegno, passione, rispetto e benessere – dichiara l’Assessore allo Sport Giovanni Iermano. Questo evento non solo valorizza il nostro territorio, ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine di Lignano come città dello sport, capace di accogliere manifestazioni di livello nazionale e internazionale con entusiasmo e professionalità”.
Gli organizzatori: Un nuovo traguardo
“Questa tredicesima edizione segna un nuovo traguardo per il Lignano Triathlon – commenta Michele Parpajola, Presidente dell’ASD TRIevolution Sport Eventi -. Il numero record di partecipanti e il livello tecnico degli atleti testimoniano la crescita costante della manifestazione. Lavoriamo ogni anno con grande passione per offrire un evento di qualità, capace di valorizzare Lignano e di unire sport, turismo e territorio. Desidero inoltre ringraziare la Regione Friuli Venezia Giulia ed il Comune di Lignano Sabbiadoro che da anni credono nella qualità del progetto e lo sostengono convintamente, tutte le Associazioni del territorio che danno un apporto fondamentale per la buona riuscita dell’evento e in particolare la Società Lignano Pineta che ha contribuito in modo determinante alla logistica dell’evento”.
Un fine settimana all’insegna dello sport, della competizione e dell’entusiasmo, che consolida il Lignano International Triathlon come evento di riferimento del calendario nazionale FITRI e vetrina d’eccellenza per la località friulana, sempre più sinonimo di sport, accoglienza e qualità organizzativa.