Lo stadio Boito più moderno, sicuro ed efficiente: l’inaugurazione dopo i lavori

L’inaugurazione dopo i lavori allo stadio Boito di Monfalcone.

Ieri, sabato 23 agosto è stato inaugurato il rinnovato stadio Boito di Monfalcone. Dopo mesi di lavori, l’impianto torna a disposizione della cittadinanza con un volto completamente rinnovato: più sicuro, moderno ed efficiente.

“Sono orgoglioso di essere qui oggi – ha rilevato il sindaco Luca Fasan – Con il presidente abbiamo avviato un percorso di collaborazione importante. Da parte nostra rimane la massima disponibilità per qualsiasi necessità. Sono certo che questa sarà una grande stagione per l’UFM e colgo l’occasione per ringraziare la Regione per tutto ciò che ha fatto e continuerà a fare a sostegno dello sport e della città”

“Essere qui oggi è una bella soddisfazione – ha evidenziato l’on. Anna Cisint – In questi nove anni siamo riusciti a centrare un obiettivo che all’inizio sembrava quasi impossibile. Ci siamo trovati dall’oggi al domani senza la tribuna centrale e non esisteva la tribunetta e la tendostruttura. Con il supporto di Antonio e del presidente Fedriga siamo riusciti a ottenere i primi 800 mila euro e da lì è partito il progetto, pensato non solo per il calcio ma anche come spazio per il doposcuola e i ragazzi. La sinergia tra istituzioni e territorio ha prodotto grandi risultati e, nel tempo, sono arrivati molti altri finanziamenti che hanno permesso di completare l’opera. Fondamentale è stata la collaborazione di tutti: oggi Monfalcone può contare su uno stadio nuovo, rinnovato, e pronto per essere utilizzato al meglio”

I lavori.

Un investimento complessivo di 500.000 euro ha permesso di raggiungere tre obiettivi fondamentali. Prima di tutto la sicurezza, grazie all’adeguamento dell’impianto alle normative in materia sportiva, antincendio e di accessibilità. Poi l’efficienza energetica, ottenuta con il rinnovo completo dell’illuminazione e la sostituzione delle vecchie lampade alogene con moderne luci a LED, capaci di ridurre consumi ed emissioni. Infine, la valorizzazione della fruizione pubblica, con interventi pensati per migliorare la qualità degli spazi destinati ad atleti, società e spettatori, rendendo il campo non solo più funzionale, ma anche più accogliente.

Gli interventi hanno riguardato ogni aspetto dell’impianto. Le torri faro del campo principale sono state equipaggiate con nuove lampade LED di ultima generazione, mentre spogliatoi, tribune e percorsi pedonali sono stati riqualificati con corpi illuminanti a basso impatto ambientale. Sul campo in erba sintetica è stata effettuata una manutenzione straordinaria con il ripristino del manto, dell’intaso e del drenaggio, oltre alla sostituzione delle parti danneggiate.

“È fondamentale portare avanti un lavoro continuo e costante di collaborazione tra Comune, società sportiva e Regione – ha aggiunto il Consigliere Regionale Antonio Calligaris –  Solo così possiamo garantire risultati duraturi e un futuro solido per lo sport e per i nostri giovani”

Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza con l’ampliamento della barriera para-palloni, ora alta sette metri sul lato residenziale, e con il restauro della recinzione esterna, completato dall’installazione di un nuovo cancello carrabile dotato di sistema di apertura di sicurezza. Non è mancato un occhio di riguardo al pubblico: le tribune sono state ampliate con una terrazza di 80 metri quadrati in più, dotata di nuova balaustrata e illuminazione, mentre la visibilità è stata notevolmente migliorata grazie a pannelli trasparenti in vetro antisfondamento che sostituiscono i vecchi grigliati. Anche i percorsi retro-tribuna sono stati riqualificati con nuovi parapetti, siepi e luci.

Completano il quadro gli interventi di accessibilità, con il restauro e la messa in sicurezza dei solai di copertura del portale d’ingresso principale. Tutte le opere sono state integrate armonicamente alle strutture esistenti, senza necessità di acquisire nuove aree.

“Al di fuori degli stadi principali di Udine e Trieste, qui a Monfalcone è stato realizzato un lavoro di grandissima qualità” ha così concluso il presidente dell’UFM Rudi Lugli . Un risultato importante, reso possibile grazie a un finanziamento regionale e al contributo diretto dell’Amministrazione comunale, che restituisce alla città l’impianto sportivo, pronto per il campionato.