La scuola di Palmanova riapre completamente rinnovata: ecco com’è

Riapre la Scuola Primaria di via Dante a Palmanova.

Riapre, strutturalmente rinnovata, la Scuola Primaria di via Dante a Palmanova, dopo un massiccio intervento per incrementare la sicurezza antisismica, migliorare l’efficientamento energetico e con un diffuso lavoro per la sostituzione complessiva degli impianti. I lavori, per un investimento complessivo di 4,7 milioni di euro provenienti da fondi comunitari, statali, regionali e comunali hanno innalzato notevolmente il coefficiente antisismico dell’edificio, insieme a importanti opere di efficientamento energetico finalizzate a ridurre i consumi termici ed elettrici e, di conseguenza, i costi di gestione, migliorando al contempo l’impatto ambientale attraverso la diminuzione delle emissioni nocive, permettendo all’edificio del 1922 di passare dalla classe energetica D alla classe A2.

L’edificio, realizzato nel 1922 e ampliato nel 1956, ha ospitato il suo primo anno scolastico nel 1924/25. Dal 2005 è tutelato dal Ministero dei Beni Culturali come edificio di interesse storico. La Scuola Dante si presenta oggi come un edificio completamente rinnovato, efficiente e sicuro, con aule e dotazioni strutturali all’avanguardia. Negli oltre 3.000 metri quadri di immobile, sono presenti 17 aule, 1 palestra, 3 sale mensa, sala insegnanti, tre magazzini e laboratori.

Interventi che hanno riguardato l’isolamento termico dell’involucro migliorato e in classe A2, un indice vulnerabilità sismica adeguato e migliorato, un indice di resistenza al fuoco adeguato alle scuole con controsoffitti REI 120, un impianto antincendio a norma e completamente rinnovato, un nuovo impianto con centrale termica rinnovata, tubazioni sostituite e caloriferi con valvole indipendenti e impianto di calore per ogni aula, un impianto elettrico completamente riprogettato, una nuova copertura con travi sostituite e rafforzate e tetto rifatto, pavimenti sostituiti (quello della palestra in gomma speciale), un impianto di domotica introdotto per la gestione degli impianti, un impianto di rete internet fibra e rete a banda larga nelle aule e bagni con sanitari completamente rinnovati.

Il Sindaco Giuseppe Tellini: “Questo ingente impegno, sia in termini finanziari quanto temporali, restituisce alla comunità uno storico edificio scolastico con maggiore vivibilità interna, importanti risparmi energetici e, soprattutto, con le necessarie caratteristiche antisismiche, a tutela della sicurezza di alunni e personale scolastico. Grazie alle Istituzioni, alla precedente giunta guidata da Francesco Martines, alle maestranze e agli uffici comunali che hanno contribuito a questo importante traguardo, oggi le famiglie e i docenti hanno a disposizione un luogo in cui costruire percorsi educativi di qualità, accompagnando gli studenti nella loro crescita personale e culturale”.

I lavori e la riqualificazione.

Grazie ai lavori di riqualificazione, dalla classe energetica D l’edificio è arrivato alla più efficiente A2, sono diminuiti del 57% i consumi energetici, sono diminuiti del 61% i costi per il riscaldamento ottenendo un risparmio di 15mila euro all’anno per la gestione, portando i costi da da 25.200 a 9.800€, con anche un dimezzamento dell’emissione di CO2 nell’ambiente.

Un percorso lungo e complesso che negli anni ha dovuto affrontare tre ostacoli di portata globale: la pandemia da Covid-19 e la conseguente sospensione dei lavori, l’introduzione del Super Bonus con il repentino aumento dei prezzi dei materiali e delle materie prime, e infine la guerra in Ucraina che ha avuto pesanti ripercussioni sul fronte energetico e sulla reperibilità delle materie prime. Nonostante queste sfide significative, la Direzione Lavori, tutte le maestranze coinvolte e gli Uffici Comunali hanno dimostrato resilienza e determinazione, consentendo di guardare oggi con soddisfazione al traguardo raggiunto.

“La riqualificazione ha visto come priorità la realizzazione dell’impianto antisismico, insieme a importanti opere di efficientamento energetico finalizzate a ridurre i consumi termici e i costi di gestione, migliorando al contempo l’impatto ambientale – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Luca Piani – . I lavori hanno inoltre compreso l’installazione di un moderno impianto di rilevazione e segnalazione incendi, di un impianto di illuminazione di emergenza, l’implementazione di strutture all’avanguardia, l’adeguamento degli impianti elettrici e il completamento delle relative opere edili. In questo modo, l’edificio, che si estende su una superficie di oltre 3.000 mq, può oggi garantire sicurezza, sostenibilità e piena funzionalità”.

“Con il ritorno delle classi primarie alla Scuola Dante, le aule messe temporaneamente a disposizione per ospitare gli studenti più piccoli torneranno all’utilizzo esclusivo della Scuola Media Zorutti, garantendo così spazi adeguati e funzionali per tutti – spiega l’assessore all’istruzione Simonetta Comand – . Questa nuova struttura scolastica è molto più funzionale alla didattica e consente gli adeguati spazi per ragazzi, bambini ed insegnanti, oltre ad accoglierli in un ambiente funzionale, moderno e sicuro. Dobbiamo ringrazia per la passione, la pazienza e la condivisione tutto il personale scolastico che, durante questa estate, ci hanno aiutato nell’allestire le aule in tempo per la partenza dell’anno scolastico”.