Una cena al buio e solidale a Pordenone.
Immergersi nell’oscurità per assaporare la solidarietà e riscoprire i sensi: è l’idea alla base della “Cena al Buio – Experience 2025”, che si terrà martedì 28 ottobre al Capitol di Pordenone. L’evento benefico, ideato da Make it Food in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Pordenone, propone un’esperienza gastronomica unica, servita da personale non vedente, per comprendere cosa significhi vivere senza la vista.
La serata inizierà alle 20 (ingresso dalle 19) con un aperitivo firmato David Sanchis di Mr. Paella e Matteo Giani di Laura Pizzeria. A seguire, un percorso gastronomico completo, realizzato da chef e produttori del territorio, tra cui Claudio Petracco (Vert), Riccardo Gasparini (Rifugio Vallata), Federico Mariutti (Osteria Turlonia), Alberto Luccon (Muretto 2.0) e Ivan Cafueri (Amore Bio). Il menu, a sorpresa, prevede finger food, due primi, un secondo e un dolce a quattro mani, con opzioni vegetariane, senza lattosio o senza glutine.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di numerose realtà locali, che contribuiscono con materie prime, prodotti artigianali e supporto tecnico: Gelateria Amore Bio, Caseificio Dalle Celant, Azienda Agricola Del Savio Andrea, enza, Fermento, FIVI – Delegazione Friuli Venezia Giulia, Frumento – Forno Agricolo, Laura Pizzeria, Mamm, Molin Nuovo, Muretto 2.0, Mia Cantina, Mr. Paella, Osteria Turlonia, Rifugio Vallata, Trattoria Il Quadrifoglio, Vert, Villa Chazil e il ceramista Alessio Moras per gli elementi decorativi. Un ringraziamento speciale va anche a Le Troi Chef, che offrirà supporto tecnico e logistico per l’allestimento della sala.
Durante la cena, Raffaella Moratti (Trattoria Il Quadrifoglio) racconterà i piatti e le loro ispirazioni, mentre Luisa Menini (Borgo delle Oche, FIVI) curerà la selezione dei vini. enza (shop online di Molin Nuovo) realizzerà il cadeau finale per gli ospiti, completando un’esperienza sensoriale in cui ogni dettaglio è pensato per coinvolgere e far riflettere.
“Con questa Cena al Buio vogliamo ritrovare il contatto autentico con i sensi, rispettare chi produce e chi trasforma, ma anche chi vive ogni giorno senza poter vedere”, spiegano da Make it Food. Il ricavato dell’iniziativa, al netto delle spese vive, sarà devoluto a sostegno dei progetti di inclusione e autonomia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pordenone.
L’UICI di Pordenone sottolinea il valore umano e simbolico dell’evento: “L’inclusione passa anche attraverso esperienze culturali e sensoriali come questa. Cena al Buio è un’occasione per abbattere pregiudizi e dimostrare che la disabilità visiva non è un limite, ma una diversa prospettiva sul mondo”.
La quota di partecipazione è di 70 euro e i posti sono limitati. Le prenotazioni sono disponibili online su cena-al-buio.eventbrite.it.