Approvato il bilancio 2024 del Consorzio Culturale del Monfalconese.
Il Consorzio culturale del Monfalconese (CCM) nel corso dell’ultima assemblea ha approvato ufficialmente il rendiconto 2024, confermando la solidità della propria gestione economica e finanziaria e gettando le basi per il proseguimento delle attività culturali e progettuali. A fine 2024 il patrimonio netto complessivo ha superato 531.000 euro.
“Sicuramente, come Consorzio culturale del Monfalconese, i risultati dimostrano il nostro impegno e il nostro dinamismo – ha commentato il presidente del consiglio di amministrazione del Consorzio, Davide Iannis -. I dati di bilancio confermano anche una crescita costante a partire dal 2022. È importante sottolineare, come facciamo ogni volta, quanto sia significativo il continuo incremento dei contributi provenienti da soggetti esterni. Questo risultato testimonia il valore del nostro lavoro, come viene percepito e la fiducia che il territorio ripone in noi. Voglio esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli uffici e a chi, ogni giorno, lavora con impegno e dedizione per il successo del Consorzio”.
Prima dell’inizio dei lavori effettivi, il presidente dell’assemblea Mauro Benvenuto, ha salutato il neo eletto sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, la nuova sindaca di San Pier d’Isonzo, Denise Zucco, che entrano a far parte dell’assemblea del Consorzio, e il nuovo segretario, Monica Rossi.
I progetti del Consorzio culturale Monfalconese.
Nel corso dell’assemblea è stata approvata la ratifica della variazione di bilancio di 305.015 euro, già deliberata dal Cda lo scorso febbraio. La variazione riguarda alcune attività culturali specifiche, in primis la stampa del volume “La gente di piazza Grande” finanziato dal Bando regionale per iniziative culturali di avvicinamento all’evento Go 2025!, con il partenariato, tra gli altri, della fondazione CariGo.
A questo si aggiungono i contributi per il progetto del Museo immersivo del territorio e il finanziamento per l‘Archivio della memoria digitale, che ammontano a quasi 200.000 euro. Infine il progetto di catalogazione nel SIRPAC finanziato dalla Regione per 84.000 euro. Questo sostegno è fortemente legato alla valorizzazione del patrimonio culturale del Consorzio, un tesoro che va tutelato e promosso.
Bilancio solido.
L’assemblea è poi passata a discutere il secondo punto all’ordine del giorno: il rendiconto di esercizio del 2024, che è il primo realizzato tramite la convenzione sottoscritta con il Servizio finanziario del Comune di Fogliano di Redipuglia. Dall’analisi del consuntivo emerge un totale di entrate dalla gestione di competenza e residui di 3.188.465,44 euro, di cui 1.240.147,59 euro di trasferimenti correnti (contributi e quote consortili e degli Enti aderenti ai servizi), mentre le voci di spesa si attestano a 2.701.447,34 euro. Lo stato patrimoniale in conto economico evidenza un totale attivo di 2.208.010,19 euro e un patrimonio netto complessivo di 531.611,68 euro.
Le conclusioni dopo tutte le verifiche effettuate – comprese quella sulla contestualità dei pagamenti, in linea con il dettato normativo, e dei parametri anche di deficitarietà strutturale, che non hanno indicato anomalie di sorta – danno un esito positivo per la relazione. Quindi le conclusioni del Revisore dei conti sono che il bilancio dell’esercizio 2024 è conforme alle normative e rispettoso dei principi contabili e degli accadimenti dell’esercizio 2024. In base a queste informazioni, l’assemblea ha approvato all’unanimità il rendiconto di esercizio 2024.
Il terzo punto all’ordine del giorno ha riguardato le variazioni di bilancio per l’applicazione di avanzo libero. Il presidente del CCM Iannis ha subito puntato l’attenzione sulla necessità di organizzare le attività di trasferimento nella nuova sede, compreso l’acquisto di alcuni mobili e postazioni pc. Inoltre sarà necessario installare un impianto per la ricarica dei mezzi a motore elettrico e un impianto di videosorveglianza. Il totale di utilizzo dell’avanzo è di 95.500 euro, destinato a queste specifiche attività. Resteranno 60.000 euro di avanzo ancora disponibili.
L’assemblea ha poi nominato Revisore dei conti per il triennio 2025-2028 la dottoressa Laura Ceccotti.
Il nuovo Centro multifunzionale.
Sul tema dell’aggiornamento dei lavori in corso al nuovo Centro multifunzionale per la conservazione e gestione del patrimonio bibliografico, storico, artistico e documentale, nel corso dell’assemblea c’è stato un accurato confronto dal quale è emerso che la struttura attualmente è terminata, ma in attesa delle ultime verifiche, dopo le quali verranno chiusi i lavori e si potrà iniziare la fase di trasferimento dei materiali. Il Consorzio culturale del Monfalconese conferma così il proprio ruolo nella promozione della cultura e della memoria storica del territorio.
