Sabato 8 novembre, alle 9.30, a San Daniele, nell’ambito del progetto “Fvg in movimento.10mila passi di salute”, si terrà la passeggiata guidata lungo il “Percorso turistico del lago di Ragogna e San Daniele”. L’iniziativa è organizzata da Federsanità ANCI FVG insieme al Comune di Ragogna, al Dipartimento di Prevenzione ASUFC, Federfarma Fvg e al gruppo “Quelli della notte” di Ragogna. Il ritrovo sarà nel parcheggio del lago, lato San Daniele, vicino al cartellone “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute”. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria entro mercoledì 5 novembre, via mail scrivendo a carlo.novelli@comune.ragogna.ud.it.
La passeggiata intorno al lago di Ragogna ha una durata di circa due ore, comprese le pause per gli esercizi. Il gruppo sarà guidato da laureati – laureandi in Scienze motorie, coordinati da A.S.D. “Sport&Fun”, che cureranno anche la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica insieme a utili indicazioni per conduttori di gruppi di cammino/Walking leader sulla base delle “Linee guida” del prof. Stefano Lazzer, già coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie, Dipartimento di Medicina, Università di Udine.
Il percorso.
Il “Percorso turistico del lago di Ragogna e San Daniele” permette di raggiungere quello che è un esempio di lago morenico formatosi con l’antico ghiacciaio del Tagliamento. Il percorso, lungo circa 4,3 chilometri, si sviluppa tra i comuni di Ragogna e San Daniele su fondo naturale, parte in area riservata ciclopedonale e parte su strada vicinale utilizzata anche a servizio dei fondi agricoli. L’intero percorso è accessibile a tutti ed ha una bassa difficoltà. Lungo il percorso è possibile ammirare alcune particolarità storiche e naturalistiche. Il Cimitero israelitico è una testimonianza della comunità ebraica presente a San Daniele fin dal XV secolo. La Cava di Kric è anfiteatro naturale dove si estraeva torba, lignite, conglomerati e tufi. Il percorso offre innumerevoli varianti da percorrere a piedi o in bicicletta e presenta una interessante biodiversità, sia per quanto riguarda le specie vegetali (come la “castagna d’acqua”) e animali (uccelli migratori, libellule e pesci d’acqua dolce).
Il progetto.
Il progetto è realizzato in attuazione del “Piano regionale della prevenzione – Comunità attive”, progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione FVG – Direzione centrale Salute, attuato e coordinato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche UniUd, il Dipartimento di Prevenzione dell’AsuFc, il Comune di Ragogna, Federfarma FVG, associazioni locali e gruppi di cammino. Attualmente al progetto “10mila passi di Salute”, avviato nel gennaio del 2019, aderiscono, complessivamente ben 131 Comuni (su 215) per 121 percorsi in tutta la regione, una rete unica a livello europeo.




