Mercatini, piste da sci ed esperienze sulla neve: la stagione invernale a Sappadda.
Sarà il lungo weekend dell’Immacolata a dare il via alla stagione turistica invernale a Sappada, inaugurando un periodo ricco di appuntamenti che accompagnerà residenti e visitatori tra atmosfere natalizie, tradizione locali, cultura e grandi eventi sportivi. Un calendario articolato e coinvolgente che si estende dall’inizio di dicembre fino a marzo, trasformando il paese in un palcoscenico diffuso dove ogni borgata racconta la propria storia e ogni evento coniuga cultura, natura e sport in un calendario ricco e articolato.
Il cuore pulsante delle festività saranno i Mercatini di Natale tra le borgate storiche di Sappada Vecchia, in programma dal 6 all’8 dicembre e dal 26 al 30 dicembre, dalle ore 11.00 alle 18.00. Un itinerario suggestivo che si snoda tra antiche case in legno, stalle di un tempo e cortili illuminati, dove artigianato artistico, prodotti tipici di montagna e creazioni locali raccontano la cultura e le tradizioni della montagna. Luci soffuse, presepi allestiti lungo il percorso e scorci pittoreschi contribuiscono a creare un’atmosfera autentica, capace di trasportare i visitatori in un Natale dal sapore genuino e senza tempo, tipico di Sappada.
Il primo weekend che apre la stagione.
Il weekend inaugurale sarà ulteriormente impreziosito dalla cerimonia di accensione delle luci natalizie in Piazza Palù, momento simbolico che segnerà ufficialmente l’inizio delle festività e darà il via al clima di festa che accompagnerà il paese per tutto il periodo invernale, seguita dall’apertura del Presepe leggendario di Cima Sappada, suggestiva installazione che arricchisce ulteriormente il percorso natalizio tra le borgate.
A rendere ancora più significativa l’apertura della stagione saranno anche le lezioni di sci gratuite dedicate ai principianti, un’occasione pensata per avvicinare bambini e famiglie al mondo degli sport invernali in modo semplice, sicuro e coinvolgente. Un’iniziativa che sottolinea la vocazione accogliente di Sappada e il desiderio di offrire a tutti, anche a chi muove i primi passi sulla neve, la possibilità di vivere un’esperienza autentica sulle piste, accompagnati dall’esperienza e dalla professionalità dei maestri locali. Oltre ai Campetti, dal 6 dicembre sarà aperta anche la Pista Col dei Mughi.
Le esperienze sulla neve e le competizioni internazionali.
E accanto agli eventi del periodo natalizio, Sappada proporrà anche un articolato programma di experience invernali, con attività pensate per coinvolgere famiglie, bambini e appassionati della montagna: laboratori creativi, animazione tematica, escursioni guidate, ciaspolate narrative, degustazioni esperienziali e momenti dedicati alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni.
Tra gli appuntamenti sportivi di maggiore richiamo anche Dolomìce, il celebre festival di arrampicata su ghiaccio che richiama atleti e appassionati da tutta Italia e dall’estero, valorizzando le pareti ghiacciate e trasformando Sappada in uno scenario spettacolare per gli sport invernali estremi. Giunto alla sua 7^ edizione, è in programma nei due weekend del 17-18 e 24-25 gennaio.
E c’è grande attesa a livello internazionale per i Campionati Mondiali Master di Sci Nordico – Sappada / Forni Avoltri 2026, evento mondiale di assoluto prestigio che, dal 29 gennaio al 6 febbraio, porterà sul territorio centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo, consacrando Sappada come punto di riferimento per lo sci nordico e per il turismo sportivo di alto livello. Annunciata la presenza degli ori Olimpici delle 2 staffette di Lillehammer 1994 Torino 2006.
Sappada si prepara così a riconfermare quale meta privilegiata di turisti sia italiani che stranieri, ai quali la località si rivolge quest’anno con un claim accattivante: “Fate come la neve, venite a Sappada”.




