La tradizionale notte di San Nicolò e dei Krampus a Tarvisio.
Il prossimo 5 dicembre, Tarvisio tornerà a vivere una delle sue notti più attese e identitarie: quella dedicata a San Nicolò e ai Krampus, un appuntamento che unisce spiritualità, folklore e senso di appartenenza.
Al calare del sole, il centro della città prenderà vita tra suoni, luci e figure ancestrali: i Krampus faranno il loro ingresso per accompagnare San Nicolò tra le vie del paese, portando con sè l’energia e la magia della tradizione. La sfilata attraverserà le principali vie del centro – Via Dante, Via Vittorio Veneto, Via Roma e Piazza Unità – trasformando Tarvisio in un palcoscenico dove la leggenda prende forma sotto le fiaccole e il suono del bronzo. Il percorso della festa proseguirà poi a Rutte Piccolo, dove la cornice naturale dei boschi farà da scenario a uno spettacolo suggestivo. Qui, prenderà vita il racconto simbolico dell’eterna sfida tra il bene e il male, in un’atmosfera dal forte impatto emotivo.
La ricorrenza coinvolgerà anche le frazioni del territorio – da Coccau a Fusine, da Centrale a Camporosso fino a Cave del Predil– dove San Nicolò e i Krampus visiteranno case e cortili, portando con sé il profumo delle tradizioni di un tempo. Ogni frazione partecipa con proprie iniziative, contribuendo a creare un evento corale e autentico, capace di unire l’intera Val Canale. Durante la serata, San Nicolò distribuirà dolci e piccoli doni ai bambini, mentre i Krampus continueranno a rievocare, con la loro presenza imponente, la parte più misteriosa e selvaggia delle leggende alpine. Questa celebrazione, che affonda le radici nelle culture germanica, slava e latina, è oggi uno dei momenti più rappresentativi dell’identità culturale del Tarvisiano e attira ogni anno centinaia di visitatori da tutta la regione e oltre confine.
“La festa di San Nicolò e i Krampus è uno dei momenti più sentiti dalla nostra comunità e un simbolo identitario per tutto il Tarvisiano – commenta la Vice Sindaca di Tarvisio, Serena De Simone – Ogni anno, grazie al prezioso impegno delle associazioni locali, dei gruppi Krampus e dei tanti volontari, questa antica tradizione continua a vivere con passione e autenticità. A loro va il nostro più sincero ringraziamento per la dedizione, la cura e la capacità di tramandare alle nuove generazioni il valore profondo delle nostre radici”.
Torna anche il treno storico.
Anche nel 2025 sarà poi possibile raggiungere Tarvisio a bordo del Treno Storico dei Krampus, che partirà da Trieste in direzione Val Canale. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Fondazione FS e PromoTurismo FVG, offrirà ai viaggiatori l’occasione di vivere un’esperienza d’altri tempi, immersa nella magia di una delle tradizioni più autentiche delle Alpi orientali.
● La storia dei Krampus tra leggenda e tradizione




