Concerti e Dj set per tutti i gusti a Friuli Doc: Udine diventa un palco a cielo aperto

I concerti e gli eventi di Friuli Doc.

Non solo i tre grandi concerti gratuiti in piazza Libertà con Giuliano Palma, Joan Thiele e Gaia, capaci di richiamare un pubblico trasversale, ma un programma musicale diffuso, articolato e pensato per tutti i gusti e con una piazza, Giardin Grande, interamente dedicata a un pubblico giovane.

Anche quest’anno Friuli Doc, in programma a Udine dall’11 al 14 settembre, trasformerà il centro storico in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove la musica accompagnerà il pubblico lungo le vie e nelle piazze della città.

La programmazione musicale porterà la musica in ogni angolo del centro, aumentando ancora di più il clima di festa e di condivisione. Più di trenta gli appuntamenti tra concerti, dj set e spettacoli itineranti che animeranno piazze e scorci della manifestazione, con un’offerta capace di spaziare dal pop al rock, dal folk alla musica elettronica, dalle band emergenti agli artisti affermati. Oltre a piazza Libertà, cuore dei grandi eventi, i palchi saranno allestiti in piazza Primo Maggio, nel piazzale del Castello, in piazza XX Settembre, in Largo Ospedale Vecchio, senza dimenticare i concerti itineranti che animeranno le vie con note e colori sempre nuovi.

Piazza Primo Maggio, la piazza dei giovani

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani, ma non solo, con la programmazione di piazza Primo Maggio, che per tutta la durata della manifestazione ospiterà esclusivamente dj set di respiro nazionale e internazionale. Una selezione ricercata e accurata di musica elettronica, firmata da ospiti che rappresentano oggi le nuove frontiere del clubbing italiano ed europeo.

Dopo il via con il collettivo dei sei dj udinesi di Cucina Internazionale (giovedì 11), il calendario entra subito nel vivo (venerdì 12) con Eva Bloo, giovane artista milanese in rapida ascesa e considerata dalla critica un astro nascente della musica elettronica. I suoi live set, recentemente presentati in eventi come il With Love Festival e il Decibel Festival, sono carichi di pura energia, fondendo sonorità acid e industrial con una gamma di generi che spazia dalla techno al drum’n’bass.

Sabato 13, preceduto da un “aperitivo musicale” proposto da Be Nice, sarà invece la volta di Boosta, storico tastierista, co-fondatore dei Subsonica e pioniere della scena elettronica italiana. Musicista, dj, compositore, autore e produttore, ma anche conduttore radio-televisivo e scrittore, Boosta è considerato uno dei migliori dj italiani, ma è anche inserito tra i nomi più importanti della scena elettronica internazionale, alla consolle nei migliori club europei, da Ibiza a Zurigo. Al secolo Davide Dileo, Boosta è inoltre l’unico produttore italiano incaricato di remixare artisti del calibro di Depeche Mode e Placebo.

Piazza Primo Maggio offrirà comunque quattro serate tutte da ballare in un contesto di qualità e ricerca musicale. Tra gli ospiti anche realtà consolidate come Genau Experience, collettivo torinese protagonista delle notti elettroniche più innovative, e proposte emergenti che stanno guadagnando un pubblico sempre più vasto come Wes Coal+Fricut.

Musica per tutti i gusti

Accanto alla piazza dei giovani, il cartellone propone una varietà di generi e stili che incontreranno pubblici diversi grazie a tanti concerti proposti da band o musicisti che fino ad ora non hanno mai calcato i palcoscenici di Friuli Doc. Sul piazzale del Castello si alterneranno serate che vanno dal rap di Doro Gjat allo spettacolo tributo Abba Show, fino alle atmosfere rock e pop con Cindy and the Rock History e g. Piazza XX Settembre sarà invece la vetrina di gruppi emergenti e sonorità indie, dal blues al folk, mentre Largo Ospedale Vecchio ospiterà un programma eclettico tra acustico, ska e contaminazioni jazz. Non mancheranno i concerti itineranti, con la tradizione popolare del gruppo Cence Nom Folk, l’energia de LGB Powers Stajare e l’allegria de I Bandaros, capaci di coinvolgere il pubblico in un’atmosfera di festa diffusa.

A completare il quadro, giovedì sera in piazza Libertà spazio alla danza con lo spettacolo “Galà sotto le stelle”, a cura di Broadway Dance Studio di Udine diretto da Francesca Pravisani, che porterà sul palco coreografie moderne e urbane in grado di fondere tecnica e spettacolarità.