Friuli Doc, 71 associazioni in piazza nel Villaggio dello Sport dedicato a Pizzul

In piazza Primo Maggio il Villaggio dello Sport dedicato a Bruno Pizzul.

Il day two della trentunesima edizione di Friuli Doc si apre nel segno dello sport l’inaugurazione del Villaggio dello Sport intitolato a Bruno Pizzul. La seconda edizione di questa iniziativa si annuncia già come un grande successo: sono infatti oltre settanta le società coinvolte, pronte a offrire dimostrazioni e a far provare agli avventori più di una ventina di discipline sportive.

Piazza Primo Maggio, cuore della manifestazione di quest’anno, si trasforma così in una grande arena a cielo aperto, dove tutti i visitatori potranno cimentarsi in attività, conoscere le associazioni e condividere momenti di gioco e movimento. Dal calcio alla pallavolo, dalle arti marziali al ciclismo, dagli scacchi al rugby: la varietà delle discipline coinvolte renderà il Villaggio dello Sport un luogo dinamico e inclusivo, aperto a tutte le età.

Intitolato a Bruno Pizzul, il villaggio diventa anche uno spazio simbolico che unisce il ricordo di una voce storica del giornalismo sportivo italiano con il futuro delle giovani generazioni che, proprio nello sport, trovano un’occasione di crescita, aggregazione e speranza.

Tanti gli ospiti a sorpresa tra il pubblico di fronte al pannello d’ingresso del villaggio dello sport raffigurante Bruno Pizzul, tra i quali la campionessa di spada a squadre a Parigi 2024 Mara Navarria, il primatista italiano nel salto in alto Enzo Dal Forno, e la vicecampionessa italiana dei tremila siepi Micaela Bonessi. Uno svelamento ancora più significativo poiché accanto al sindaco Alberto Felice De Toni, il vicesindaco e assessore ai grandi eventi Alessandro Venanzi, l’Assessora allo sport Chiara Dazzan, e il presidente del Coni regionale Andrea Marcon, era presente, insieme ai nipoti, anche Maria Pizzul, moglie dello storico giornalista scomparso lo scorso marzo.

“Con Friuli Doc vogliamo raccontare un Friuli vitale, aperto e capace di mettere al centro le persone. Oggi il villaggio dello sport è stato uno spettacolo di gioventù e colori, un’iniziativa che arricchisce ulteriormente una manifestazione già estremamente ricca. Ringrazio i miei assessori per aver realizzato il villaggio dello sport, quest’anno ancora più grande rispetto all’anno scorso, e per la magnifica idea di intitolarlo a un grande come Bruno, a cui da rettore conferii la laurea honoris causa. Lo sport è uno straordinario strumento di inclusione e una vera scuola di vita, perché insegna a dialogare, porsi dei traguardi e relazionarsi con le altre persone”, è stato il commento del Sindaco Alberto Felice De Toni.

“Intitolare il Villaggio dello Sport a Bruno Pizzul è un gesto che va oltre la semplice dedica: è un tributo a una voce che ha raccontato emozioni sportive a milioni di italiani e che ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra. Vedere il nome di Bruno Pizzul legato al villaggio dello sport di quest’anno fa sentire, a Friuli Doc, l’essenza e l’orgoglio di essere friulani”, le parole del vicesindaco Alessandro Venanzi.

“Il villaggio di piazza Primo Maggio è la prima festa dello sport del Friuli, un evento organizzato insieme alle moltissime società sportive che formano lo straordinario tessuto associativo del territorio udinese. C’è voglia di sport e di socialità, il Comune di Udine ha voluto per questo mettere in mostra il grande lavoro che le associazioni svolgono tutto l’anno sul territorio. Un atto dovuto, ma anche un appuntamento di cui andiamo particolarmente fieri, un momento di crescita per le migliaia di ragazze e ragazzi che fanno sport nella nostra città e una possibilità per tutti di avvicinarsi a nuove discipline”, ha concluso l’assessora allo Sport Chiara Dazzan.

Gli eventi di Friuli Doc di sabato 13.

Entra nel vivo Friuli Doc con un sabato ricco di appuntamenti. La terza giornata della manifestazione, infatti, si preannuncia intensa e ricca di eventi che animeranno Udine da mattina a sera, intrecciando degustazioni, laboratori, conferenze e spettacoli.

La giornata si apre già alle 8.30 nel Giardino del Torso con il “Dolce Risveglio”, una colazione a base di mieli friulani e caffè artigianale a cura di Confagricoltura Fvg e Torrefazione Demar. Alle 9.30, sempre al Giardino del Torso, spazio all’incontro “Camminata tra le righe: Udine tra libri e legature”, mentre alle 10 in via Mercatovecchio Confartigianato propone un laboratorio di mosaico aperto a tutti. Nello stesso orario, la Loggia del Lionello ospita la conferenza “Cjarzóns da fâ dreciâ i cjaviei”, dedicata alla ricerca sulla storica pasta carnica, mentre in piazza I° Maggio si svolge lo showcooking “Più Gusto: Quando il gusto diventa Free!”, firmato ACU-AIC FVG.

Tra i vari appuntamenti, la mattinata prosegue alle 11 con l’atteso Premio Eccellenze, presentato da Martina Riva. Quest’anno il riconoscimento voluto dal Comune per il sociale andrà a Hattiva Lab, storica realtà udinese impegnata in progetti di inclusione e sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, capace di trasformare solidarietà e professionalità in servizi fondamentali per la comunità.

Per il settore vitivinicolo il premio sarà assegnato alla cantina Raccaro, punto di riferimento dei Colli Orientali che da decenni produce vini di qualità riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Nell’imprenditoria sarà la famiglia Arteni a ricevere il riconoscimento, esempio di impresa radicata sul territorio, capace di innovarsi pur mantenendo forte il legame con le proprie origini.

Il premio Eccellenza per la cultura scientifica verrà consegnato invece a Kaleidoscienza, associazione che promuove la divulgazione e la curiosità verso la scienza attraverso attività innovative rivolte a bambini, ragazzi e adulti. Per lo sport il riconoscimento andrà ad ASU – Associazione Sportiva Udinese, società storica che rappresenta da 150 anni un punto di riferimento per la ginnastica e molte altre discipline, formando atleti e trasmettendo valori di impegno e crescita personale.

Il pomeriggio porta nuovi protagonisti: alle 16.30 in piazza Libertà la presentazione delle squadre del Rugby Udine Fvg, mentre alle 17 il Giardino del Torso ospita il concerto “Note di Gusto” dell’Orchestra A. Manzoni. Dalle 18 la città si divide tra la degustazione alla Corte Morpurgo curata da Coldiretti, la presentazione delle squadre dell’Apu Old Wild West in piazza Libertà e la sfilata “Fashion Green” a Palazzo Schiavi.

La serata si accende con la musica: alle 21 piazza Libertà ospita il concerto gratuito di Joan Thiele, cantautrice italo-colombiana protagonista dell’ultimo Sanremo e tra le voci più originali della scena italiana. Non solo piazza Libertà, comunque, perché la musica colorerà anche tante altre piazze della manifestazione, a partire da piazza Primo Maggio, dove alle 18 sarà protagonista l’aperitivo musicale offerto da Be Nice, seguito alle 22 dall’atteso concerto di Boosta, storico tastierista, co-fondatore dei Subsonica e pioniere della scena elettronica italiana.

Per quanto riguarda le altre location, il piazzale del Castello ospiterà alle 12.30 il Trio Music e alle 21.30 Cindy and the Rock History, mentre piazza XX Settembre accoglierà alle 14 l’Andrea Girardo Trio, alle 17 Dayā e alle 21.30 Laka Collective. E, ancora, in Largo Ospedale Vecchio si alterneranno Missmas (dalle 14), 4B Acoustic Trio (dalle 17) e Diplomatico e Collettivo Ninco Nanco (alle 21.30).