Torna la Maratonina Città di Udine con quattro giorni di sport ed eventi

Edizione numero 25 per la Maratonina Città di Udine: tutto quello che c’è da sapere.

Taglia il traguardo della 25esima edizione la Maratonina Internazionale Città di Udine, che per l’occasione animerà la città con un programma ancora più ricco di quello degli anni scorsi. Il “cartellone” dell’intenso weekend all’insegna dello sport, dell’animazione e dell’integrazione è stato presentato sabato 6 settembre all’Hotel Astoria di Udine.

Si inizia già la sera di giovedì 18 settembre con un’occasione speciale, per poi offrire, all’indomani, l’ormai tradizionale e sempre spettacolare cronoscalata a invito “Salita del Castello Autotorino” e per proseguire con i radicati eventi del sabato pomeriggio, la Minirun e la simpatica Corsa con il cane per le vie del centro storico. Domenica 21 settembre il gran finale, con la mezza maratona su un velocissimo itinerario di gara e con la sempre partecipatissima StraUdine.

Iniziative speciali per il 25° anniversario.

Per solennizzare la ricorrenza del 25° l’Associazione Maratonina Udinese, promotrice della manifestazione, ha invitato alla partenza tutti i vincitori della gara dalla prima edizione, nel 2000, a quella dello scorso anno; presente oggi in conferenza stampa Ruggero Pertile, unico italiano ad aver vinto, nel 2014, la mezza udinese, dove ha raggiunto il personal best di 1h04’48”.

Un’ulteriore iniziativa studiata per la circostanza riguarda il maestro Giorgio Celiberti, che al debutto dell’avventura della Maratonina aveva ideato la medaglia della stessa, sulla quale era riprodotta l’immagine di una colomba, simbolo di pace associato agli importanti valori trasmessi universalmente dallo sport. Quell’effige era stata riprodotta sia sulle magliette della Maratonina Città di Udine che, appunto, sulle medaglie fino al 2012: quest’anno, a celebrazione del quarto di secolo della competizione, al maestro sarà consegnato un riconoscimento nel corso delle premiazioni della mezza, nella tarda mattinata di domenica 21 settembre.

Il programma.

Il primo appuntamento, il giorno 18 appunto (alle ore 18), offrirà l’opportunità di incontrare e ascoltare Lorenzo Barone, esploratore umbro da sempre amante delle sfide: ha attraversato la Siberia in bici, d’inverno, ha pedalato dal Sudafrica a Capo Nord, si è mosso per centinaia di chilometri nelle terre polari trainando una slitta con tutto l’indispensabile per sopravvivere. “Avventure senza confini”, questo il titolo dell’appuntamento, sarà accolto dallo Show Rondò del Città Fiera di Torreano di Martignacco.

Venerdì 19 settembre sarà poi la volta, come detto, della Salita del Castello Autotorino, giunta alla quinta edizione: la sfida degli atleti sulla ripidissima rampa che porta in cima al colle di Udine inizierà alle 18.30. Quattrocento metri a tutta velocità, in una prova di bravura che regala sempre forti emozioni.

All’indomani, sabato 20, si comincerà alle 16 con la Minirun, gara ludico-motoria riservata ai più piccoli su un percorso di circa 1 km nel cuore di Udine; seguirà, alle 16.45 (sullo stesso itinerario), la corsa in compagnia degli amici a quattro zampe, le cui premiazioni sono in scaletta per le 17.15; a catena avverranno quelle della Minirun, sul palco di Piazza Libertà.

Lo start della Maratonina, domenica 21 settembre, è previsto per le 9.30 in piazza I Maggio, mentre l’arrivo avverrà in via Vittorio Veneto. La StraUdine – Città Fiera Mega Inter Sport, prova amatoriale sulla distanza dei 10 km, aperta a tutti e inserita, quest’anno, nel percorso Fiasp, inizierà alle 10.35, sempre da piazza I Maggio (e con arrivo, a sua volta, in via Vittorio Veneto). Le premiazioni inizieranno alle 11.45. Per volontà del presidente dell’Ente Friuli nel Mondo Franco Iacop saranno premiati con 2 targhe speciali, nella Maratonina competitiva, l’atleta donna e l’atleta uomo friulani provenienti da più lontano.

Il percorso di gara.

L’itinerario di gara sarà lo stesso del 2024: il velocissimo percorso su cui si confronteranno gli atleti si sviluppa interamente sul territorio comunale di Udine. I corridori partiranno da viale della Vittoria, attraverseranno piazza I Maggio (in senso nord-sud, costeggiando il colle) e imboccheranno poi via Treppo, proseguendo per via Caneva, viale Trieste, piazzale D’Annunzio, via Gorghi, via Savorgnana, via Cavour, piazza della Libertà, via Manin. Ci sarà a quel punto un secondo passaggio su piazza I Maggio, per puntare quindi su piazzale Osoppo; da via Volontari della Libertà si andrà verso piazzale Chiavris, e da lì i corridori si dirigeranno verso la rotatoria di via Cotonificio. Fra le tappe successive i piazzali XXVI Luglio, Cella, Unità d’Italia, della Repubblica, Oberdan, Del Din; si arriverà infine in Largo delle Grazie: l’ultimo tratto toccherà ancora piazza I Maggio, piazza Patriarcato e via Piave, per tagliare il traguardo in via Vittorio Veneto.

I top runners.

Fra i top runners spiccano i nomi del keniano Rodgers Maiyo e dell’emergente Vincent Momanyi, a sua volta dal Kenya, così come Alex Ngeywo, atleta dal potenziale eccellente, che a Udine potrebbe avvicinare il tempo di un’ora. Tra le donne l’attenzione è focalizzata sulla 23enne Rahel Daniel (Eritrea), quinta sui 10 mila metri ai Mondiali di atletica Eugene 2022, con il tempo di 30’12”15, e vincitrice in Italia del Campaccio 2023; forte attesa anche per le prestazioni di Bethelem Tenaw (Etiopia) e della 24enne ruandese Florence Niynkururu, annunciata in grande condizione.

Le iscrizioni.

Per le gare non competitive le iscrizioni possono essere effettuate nelle casette allestite in via Mercato Vecchio, fin dai giorni di Friuli Doc. Il ritiro dei pettorali e dei pacchi gara sarà possibile sabato 20 settembre dalle 9 alle 20 e domenica 21 dalle 7.30 alle 8.45 nel gazebo di piazza Libertà. Per i gruppi il ritiro andrà effettuato da un incaricato della società in un’unica soluzione. Gli spogliatoi per gli atleti e per il deposito sacche saranno allestiti in piazza Duomo.

Viabilità e parcheggi.

Sono consigliati per la sosta il parcheggio Moretti, tutte le strade limitrofe e viale Trieste. Piazza I Maggio sarà chiusa dalla mezzanotte del 20 settembre alle 12.30 del giorno successivo; viale della Vittoria e via Manin saranno interdette alla circolazione dalle 6 fino alle 12.30 del 21 settembre, mentre piazza Patriarcato e viale Trieste (corsia ovest, verso piazzale D’Annunzio) non si potranno percorrere dalle 9 alle 12.30.  Le altre strade toccate dal passaggio degli atleti saranno off limits soltanto per il tempo strettamente necessario al transito dei corridori.

Il commento del presidente dell’Associazione Maratonina Udinese.

“Quattro giornate dedicate allo sport, all’inclusione e alla condivisione sociale», commenta il presidente dell’Associazione Maratonina Udinese Paolo Bordon. “Celebriamo quest’anno – prosegue – un traguardo importante: in 25 anni il calendario della manifestazione si è progressivamente arricchito di eventi e iniziative.  È un piacere vedere come, grazie all’entusiasmo e all’attiva partecipazione di molti campioni e di semplici amatori, si sia diffusa sempre più nel nostro territorio la passione per la corsa. L’AMU continuerà a lavorare per portare a Udine animazione e spettacolo, ma anche divertimento a misura di tutti, grazie all’impegno costante di tutto il nostro grande team, che ringrazio per l’impegno profuso; lo stesso vale per i numerosi volontari che, con il prezioso contributo degli sponsor e degli enti coinvolti, hanno permesso a questo importante evento podistico di essere annoverato tra gli appuntamenti sportivi da non perdere”.