Un nuovo edificio per Bluenergy all’insegna della sostenibilità

Un momento dell'inaugurazione del nuovo edificio di Bluenergy Group a Udine

Inaugurato a Udine il nuovo edificio di Bluenergy Group.

È stato inaugurato oggi a Udine il nuovo edificio di Bluenergy Group, adiacente alla sede storica di viale Venezia 426. Con questa nuova struttura, la multiutility friulana amplia il proprio quartier generale, rafforzando la propria presenza sul territorio attraverso un edificio progettato all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica e del comfort operativo.

Il nuovo edificio.

Il nuovo edificio è stato progettato secondo i più moderni criteri di edilizia sostenibile. È dotato di impianto fotovoltaico composto da 32 pannelli da 465 wp permettendo di ottenere così una potenza complessiva di 14.88 kWp.  L’impianto, inoltre, è dotato di batteria di accumulo di 14 kWh di capacità che ne garantiscono la massima efficienza energetica e contribuiscono a ridurre significativamente l’impatto ambientale.

Il design architettonico pulito ed essenziale combina funzionalità, innovazione ed estetica contemporanea. L’edificio, distribuito su tre piani, è dotato di un sistema di automazione e controllo (Bacs) classificato come Classe A per la gestione degli impianti termici e per il monitoraggio dei consumi energetici. L’intero edificio è stato dotato da un sistema di generazione Vrf (Variable refrigerant flow) in pompa di calore capace di gestire contemporaneamente e in modo indipendente riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

È presente un impianto di trattamento aria primaria con unità di recupero di calore rotativo ad altissima efficienza e controllo della qualità dell’aria (CO2). Anche per questo le emissioni di CO2 sono contenute a soli 4.92 kg/m² anno. L’intero immobile è dotato di pannelli LED a incasso nel controsoffitto. Per concludere, parte delle acque meteoriche provenienti dalla copertura è raccolta in un serbatoio per essere riutilizzata per l’irrigazione, la restante viene dispersa nel terreno attraverso pozzi perdenti.

L’inaugurazione.

All’inaugurazione hanno preso parte, tra gli altri, Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy Group, l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, la benedizione è stata impartita dall’arcivescovo di Udine Riccardo Lamba.

“Guardando indietro posso confermare che la crescita del Gruppo non solo rappresenta un percorso imprenditoriale, ma è soprattutto la dimostrazione d’amore che abbiamo nei confronti della città che ci ha accolto negli ‘70. Il nostro approccio fin dal primo giorno è stato di cura verso il territorio e le persone che la popolano” – ha dichiarato G. Curti, Fondatore di Bluenergy Group Abbiamo affrontato numerose sfide, contribuito a trasformare una parte della città che ci ospita e messo in campo numerosi progetti che ci hanno permesso di essere oggi un gruppo solido. Bluenergy è fatta di persone che, con responsabilità e competenza, lavorano a servizio delle persone e il nostro obiettivo rimarrà sempre lo stesso, fornire soluzioni energetiche all’avanguardia e rispettose dell’ambiente generando valore concreto per le comunità in cui operiamo”.

“Questo nuovo spazio rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso di crescita e innovazione: volevamo creare un luogo interamente pensato per i nostri clienti, che esprimesse la nostra identità e i nostri valori. Uno spazio moderno, accogliente e funzionale, capace di rispondere alle loro esigenze in modo sempre più efficace e immediato” – ha commentato Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group – “Abbiamo scelto di investire qui, nella sede storica di Viale Venezia, perché per noi Udine è la città dove siamo nati e cresciuti, e dove vogliamo continuare a costruire il futuro di Bluenergy. Questo nuovo edificio riflette ciò che siamo oggi: un’azienda dinamica e vicina alle persone, ma anche attenta alla sostenibilità, grazie a soluzioni architettoniche e tecnologiche all’avanguardia che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza energetica. Si tratta di un progetto che guarda al domani, senza dimenticare le nostre radici”.

– “L’inaugurazione di questa nuova sede è la dimostrazione di come il percorso che la Regione ha tracciato sulla strada delle energie rinnovabili e della sostenibilità trovi una risposta concreta e condivisa anche da imprese e cittadini”, ha detto l’assessore regionale Fabio Scoccimarro – . “Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita importante della sensibilità verso i temi della sostenibilità e oggi il territorio non solo recepisce le linee guida regionali, ma le fa proprie trasformandole in azioni tangibili: edifici efficienti, impianti fotovoltaici con accumulo, servizi moderni e vicini alle persone. In questo contesto, è fondamentale sottolineare l’importanza di avere società disposte a investire su un territorio e radicarsi in quel territorio, dando risposte immediate e concrete ai cittadini e alle imprese. È questa la direzione che vogliamo continuare a sostenere: una comunità che cresce insieme, capace di coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente” ha commentato ancora Scoccimarro.

“L’inaugurazione di questo nuovo edificio rappresenta un segnale importante per la nostra città: unisce innovazione, attenzione alla sostenibilità e radicamento nel territorio” – dichiara Alberto Felice De Toni, Sindaco di Udine “Bluenergy dimostra come sia possibile coniugare sviluppo economico e responsabilità ambientale, rafforzando il legame con Udine e contribuendo a creare valore per l’intera comunità. Allo stesso tempo, rappresenta con orgoglio il nostro territorio in Italia e all’estero ed è partner prezioso anche nell’immagine sportiva della città, collaborando con Udinese Calcio”.