Il villaggio dello sport di Friuli Doc dedicato a Bruno Pizzul.
Udine e Friuli Doc rendono omaggio a una delle voci più amate e autorevoli del giornalismo sportivo italiano. In occasione della 31ª edizione della più grande rassegna enogastronomica della regione, in programma dall’11 al 14 settembre, il Villaggio dello Sport allestito in piazza Primo Maggio sarà infatti intitolato a Bruno Pizzul, l’iconico giornalista e telecronista udinese di nascita e scomparso il 5 marzo di quest’anno. Una scelta fortemente voluta dall’amministrazione comunale per ricordare una figura che ha saputo raccontare con passione e competenza lo sport nazionale, diventando patrimonio condiviso di più generazioni.
“Con Bruno Pizzul se ne è andata una voce che ha accompagnato la storia dello sport italiano e quella di tanti di noi – sottolinea il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Turismo e Grandi Eventi, Alessandro Venanzi –. Intitolargli il Villaggio dello Sport di Friuli Doc ci è sembrato quindi un doveroso gesto che unisce memoria e futuro: il ricordo di un grande giornalista friulano e il valore educativo e sociale dello sport per le nuove generazioni”.
• Friuli Doc inizia a prendere forma: montati i primi allestimenti
Il Villaggio dello Sport: adesioni più che raddoppiate
La seconda edizione del Villaggio dello Sport si annuncia già come un grande successo. Saranno infatti quasi cinquanta le società coinvolte, pronte a offrire dimostrazioni e a far provare ai partecipanti decine di discipline sportive. Un risultato che testimonia il forte interesse del territorio e la voglia di essere parte di un evento che unisce comunità e pratica sportiva. Piazza Primo Maggio si trasformerà così in una grande arena a cielo aperto, dove i cittadini e i visitatori potranno provare attività, conoscere le associazioni e condividere momenti di gioco e movimento.
Dal calcio alla pallavolo, dalle arti marziali al ciclismo, dagli scacchi al rugby, la varietà delle discipline coinvolte renderà il Villaggio dello Sport un luogo dinamico e inclusivo, aperto a tutte le età. Intitolato a Bruno Pizzul, diventerà anche uno spazio simbolico che unisce il ricordo di una voce storica del giornalismo sportivo italiano con il futuro delle giovani generazioni che, proprio nello sport, trovano un’occasione di crescita, aggregazione e speranza.
● Il mondo del calcio onora Bruno Pizzul: gli striscioni nelle curve di tutta Italia
● Il cordoglio della città di Udine per la morte di Bruno Pizzul