Udine accoglierà il 21 settembre prossimo la Festa dello sport inclusivo con un parterre di campioni paralimpici.
La “Festa dello Sport Inclusivo” tornerà anche quest’anno, il 21 settembre, al PalaPrexta di Udine, sede dell’Asu, per regalare una giornata di emozioni e condivisione all’insegna dell’inclusione. Organizzata dall’Associazione sportiva udinese, Csen Fvg e Special Olympics Fvg, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Io Ci Vado e Willeasy, con il contributo della Regione Autonoma Fvg, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Friuli, e il patrocinio di Coni Fvg, Scuola dello Sport del Coni e Cip Fvg, l’iniziativa sarà come di consueto gratuita ma con prenotazione online obbligatoria entro il 17 settembre 2025. Tutte le persone con disabilità dovranno essere accompagnate da genitori o tutori.
Gli ospiti.
Un appuntamento che nella sua edizione settembrina Festa la presenza di testimonial d’eccezione. Fabio Vida, atleta e tecnico paralimpico del Friuli Venezia Giulia, porterà l’esperienza straordinaria maturata dal tennis in carrozzina al nuoto pinnato, fino alla pallanuoto, testimoniando come lo sport saprà essere sempre strumento di crescita e resilienza.
Con lui ci sarà Alessandro Michelizza, instancabile promotore dello sport come veicolo di salute e inclusione, oggi impegnato nel paraciclismo e come Informatore paralimpico Cip-IInail Fvg. Non mancherà Elisa Zoratto, vicecampionessa italiana di disco e peso nel 2025, capace di eccellere anche nella pesistica e di diventare un esempio di forza e determinazione.
Sarà presente anche Luca Da Prato, giovane talento del nuoto paralimpico e Tedoforo Ambasciatore dei Valori Olimpici per Milano-Cortina 2026, simbolo di inclusione e passione. A portare la sua esperienza arriverà Riccardo Favaro, campione del mondo di nuoto pinnato paralimpico e campione nazionale di kayak, capace di ispirare con i suoi risultati e la sua dedizione. Infine, il pubblico incontrerà Stefano Miolo, atleta non vedente che, dopo aver perso la vista, intraprenderà un percorso sportivo straordinario nel ciclismo e nel podismo, fino alla prossima sfida della Maratona di New York 2025.
I partecipanti con disabilità e non potranno vivere, insieme, una mattinata ricca di attività a circuito, in cui sperimentare diverse discipline sportive guidate da tecnici esperti, con l’occasione unica di mettersi in gioco, divertirsi e scoprire nuove passioni. Durante la mattinata sarà anche possibile assistere a performance di atleti agonisti, che mostreranno la forza e la bellezza del loro percorso sportivo.
Il programma della giornata.
La giornata inizierà alle 8.30 con l’apertura degli spazi e proseguirà dalle 9.30 con l’avvio delle attività sportive, fino alle premiazioni di tutti i partecipanti alle 12. A seguire, dalle 12.30, si svolgerà una tavola rotonda con operatori e autorità, accompagnata da un pranzo a buffet. Contestualmente saranno attivi gli stand delle associazioni e degli operatori del settore, che presenteranno i loro progetti e il loro lavoro a favore dello sport inclusivo. Quest’anno, inoltre, la Festa dello Sport Inclusivo collaborerà con “Accessibility For Future”, l’evento internazionale ospitato alla Fiera di Udine dal 18 al 20 settembre, che unirà innovazione, formazione, cultura e sport per trasformare l’accessibilità in un motore di cambiamento.