Udinese premiata a Roma: il Bluenergy Stadium modello di sostenibilità

Premio De Sanctis Sostenibilità allo stadio di Udine.

Sostenibilità, innovazione e inclusività: il Bluenergy Stadium continua a distinguersi come eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Nella Sala Verde di Palazzo Chigi, alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente della FIGC Gabriele Gravina, Udinese Calcio ha ricevuto il Premio De Sanctis Sostenibilità, organizzato dalla Fondazione De Sanctis in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il premio è stato consegnato dalla leggenda del calcio Dino Zoff a Magda Pozzo.

Il riconoscimento, attivo dal 2009, premia enti e personalità che si sono distinti nei campi sociale, culturale e della sostenibilità. La giuria ha voluto sottolineare il lavoro compiuto dal club friulano, premiando sia le componenti infrastrutturali che quelle culturali: in particolare il parco solare realizzato insieme a Bluenergy sul tetto dello stadio, e l’integrazione dei principi di sostenibilità in tutti i programmi del club, rivolti anche ai giovani.

Oggi è una giornata per noi storica – ha dichiarato Magda Pozzo –. Siamo consapevoli di essere un modello per il nostro impegno a 360 gradi per la sostenibilità, ma ricevere, per il Bluenergy Stadium, il Premio De Sanctis a Palazzo Chigi ci rende molto felici. Ci gratifica essere un orgoglio per Udine, il Friuli Venezia-Giulia e l’Italia intera. Adesso vogliamo continuare in questa direzione per rendere il Bluenergy Stadium un laboratorio sostenibile di sport e grandi eventi a livello europeo.”

Il Bluenergy Stadium è stato valutato dalla giuria come esempio di comunità e progresso sostenibile, capace di coniugare innovazione, riduzione dell’impatto ambientale e impegno sociale, e rappresenta oggi un modello da seguire anche per altre realtà sportive in Europa.