Inaugurato l’orto inclusivo di Arte e Libri Ets.
Un giardino accessibile, attrezzato e pensato per far crescere insieme persone, relazioni e nuove opportunità: è stato inaugurato a Udine “S.T.I.L.I. green – Arte e Orto”, il nuovo orto inclusivo realizzato nell’area esterna della sede di Arte e Libro ETS, grazie al contributo di Carta Etica di UniCredit.
Il progetto trasforma lo spazio verde della cooperativa in un luogo di formazione, autonomia e socialità, dove persone con disabilità possono imparare, sperimentare e partecipare attivamente alla cura dell’ambiente.
Un orto accessibile a tutti
Il giardino, completamente attrezzato e senza barriere architettoniche, è stato pensato per permettere l’accesso anche a chi ha limitazioni motorie. Le nuove strutture comprendono vasche per la coltivazione ad altezza accessibile, un sollevatore per le attività dei laboratori, attrezzature per la manutenzione e una casetta in legno per gli strumenti e i momenti di incontro.
“Siamo grati a UniCredit – ha dichiarato Katia Mignogna, presidente di Arte e Libro ETS – per questo contributo che ci permette di dare ulteriore respiro ai nostri progetti formativi e inclusivi anche nello spazio esterno, facendolo diventare una grande risorsa. Questo spazio è stato allestito per permetterne l’accesso anche alle persone con limitazioni motorie. Le attrezzature per la manutenzione e una casetta in legno completano il tutto, rendendo lo spazio oltre che accessibile, anche bello e fruibile per momenti di aggregazione di grande valore”.
Una festa per l’inaugurazione
Alla cerimonia di inaugurazione, che si è svolta negli spazi della sede udinese, era presente Donatella Zulini, direttrice della sede UniCredit di Tavagnacco. L’evento si è concluso con un momento conviviale gastronomico curato da “Divergente Gourmet – Mordi il pregiudizio”, la brigata di cucina della stessa Arte e Libro ETS, che unisce formazione professionale, inclusione e buona cucina.
UniCredit: “Inclusione e responsabilità verso il territorio”
“Il nostro contributo ad Arte e Libro – ha spiegato Rita Cremasco, Area Manager Retail Udine di UniCredit – è figlio della comune attenzione nei confronti del tema dell’inclusività e del senso di responsabilità nei confronti di questo territorio”.
La donazione attinge ai fondi raccolti dalla Banca per iniziative e progetti di solidarietà tramite la carta di credito UniCreditCard Classic Etica, che accantona il 2 per mille di ogni spesa effettuata dai clienti, senza aggravi nei loro confronti. Tramite i fondi della Carta Etica, UniCredit negli ultimi dieci anni è riuscita a sostenere oltre 180 progetti di onlus e associazioni benefiche sparse in tutto il Nord Est, erogando contributi per 4 milioni di euro.