A scuola di Protezione Civile: 1.800 bimbi di Udine imparano la sicurezza

La Protezione Civile di Udine a scuola.

Si è concluso con una giornata speciale il progetto sulla sicurezza promosso dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Udine, che ha coinvolto 1800 bambini tra scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Un percorso lungo e partecipato, culminato nella consegna dei kit sicurezza agli alunni delle scuole Pascoli e Toppo, protagoniste dell’iniziativa per il terzo anno consecutivo.

Alla cerimonia di chiusura erano presenti i volontari della Protezione Civile, l’assessore comunale Andrea Zini, le docenti e la dirigente scolastica Sara Cuomo. “Il volontariato è una colonna portante della nostra comunità – ha sottolineato l’assessore Zini – e il lavoro della Protezione Civile è fondamentale per trasmettere ai giovani il valore della prevenzione e della sicurezza.”

I kit sicurezza sono stati consegnati a una rappresentanza delle classi quinte. Il kit includeva uno zaino con presidi di primo intervento, un caschetto di sicurezza e un cubotto didattico da montare, ideato per aiutare i ragazzi a distinguere i comportamenti corretti da quelli errati in situazioni di emergenza. Presente anche Graziano Mestroni, coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, che ha ribadito l’importanza di educare i ragazzi a comportamenti consapevoli, per renderli cittadini responsabili anche in situazioni di emergenza.

Il progetto, coordinato da Giorgio Visintini, ha coinvolto complessivamente 1.800 bambini appartenenti a 21 scuole tra infanzia, primaria e secondaria di primo grado, con un totale di oltre 380 ore di formazione erogate da 7 volontari del gruppo “Scuole”.