Domenica 26 ottobre, alle 9.30, a Tolmezzo, nell’ambito del progetto “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute”, si terrà la passeggiata guidata lungo il “Percorso del Bût”. Il ritrovo sarà nel parcheggio di via Ponte Vecchio (dietro all’ospedale di Tolmezzo), vicino al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di Salute”. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria, inviando una mail a: assistenza@comune.tolmezzo.ud.it fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’iniziativa è organizzata da Federsanità ANCI FVG e dal Comune di Tolmezzo, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria Friuli Centrale, il Servizio sociale dei Comuni, le Associazioni del progetto comunale “Vestu?” di invecchiamento attivo e A.S.D. “Sport&Fun”.
A Tolmezzo, come per le altre passeggiate, il gruppo sarà guidato da laureati/ laureandi in Scienze motorie, coordinati da A.S.D. “Sport&Fun”, che cureranno anche la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica insieme a utili indicazioni per conduttori di gruppi di cammino/Walking leader sulla base delle “Linee guida” del prof. Stefano Lazzer, già coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie, Dipartimento di Medicina, Università di Udine.
Il percorso del Bût.
Il “Percorso del Bût” è lungo circa tre chilometri (andata e ritorno) con partenza da un parcheggio ai confini del borgo Sfleus. Si percorre tutto l’argine del torrente Bût verso il ponte che separa la frazione di Caneva dal capoluogo, Tolmezzo, e, oltrepassato quest’ultimo, si prosegue sempre sull’argine in direzione sud. Il percorso è indicato a tutti perché non presenta difficoltà particolari.
Durante il cammino è possibile incrociare la ciclabile che porta a Villa Santina e inoltrarsi alla scoperta di diverse strade rurali e sentieri. Durante l’itinerario sono presenti punti di sosta attrezzati per potersi fermare e godere in comodità del panorama offerto dalla vallata tolmezzina, dove si possono distinguere i monti Amariana, Strabut, Lovinzola, San Simeone e uno scorcio del monte Sernio oltre ai bellissimi colori regalati dal torrente Bût.
Il progetto.
Il progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute” (2019-2025) è realizzato in attuazione del “Piano regionale della prevenzione – Comunità attive”, con il sostegno della Regione FVG – Direzione centrale Salute, attuato e coordinato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche UniUd, il Dipartimento di Prevenzione dell’AsuFc, il Comune di Tolmezzo, Federfarma FVG, associazioni locali e gruppi di cammino. Attualmente al progetto “10mila passi di Salute”, avviato nel gennaio del 2019, aderiscono, complessivamente 131 Comuni (su 215) per 121 percorsi in tutta la regione, una rete unica a livello europeo.




