Gli eventi del ponte del primo maggio a Casarsa: torna la Marcia del Vino.
Casarsa della Delizia si prepara a vivere un intenso ponte del 1° maggio con i festeggiamenti in occasione della 77ª Sagra del Vino (in calendario fino al 5 maggio). La cittadina friulana si animerà con un programma coinvolgente, che spazierà dalle competizioni sportive alle note musicali, dall’intrattenimento pensato per i più giovani alla celebrazione delle eccellenze enogastronomiche.
Il cuore pulsante della manifestazione saranno gli appuntamenti dedicati al vino. Tra i più attesi, la 53ª Marcia del Vino “Terre e Città del Vino” con la Libertas Casarsa, in programma per giovedì 1 maggio.
Giovedì 1 maggio: tra la tradizionale Marcia del Vino, artigianato e degustazioni
Prosegue con un’altra giornata ricca di eventi la 77ª Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, giovedì 1 maggio. La giornata di giovedì 1 maggio si aprirà nel segno della tradizione con la 53ª Marcia del Vino Terre e Città del Vino, un’occasione per esplorare il territorio attraverso una passeggiata conviviale. Partenza e iscrizioni dalle 8.30 alle 10.00 da Piazza Cavour. Questo evento ludico motorio a passo libero, aperto a tutti, si snoderà su due percorsi segnalati di 7 e 13 chilometri attraverso il paesaggio circostante. L’evento è organizzato da Libertas Casarsa, Comitato Territoriale Marciatori di Pordenone, Pro Casarsa, Città di Casarsa con il sostegno di Groupama Assicurazioni, Banca 360 Fvg e in collaborazione con Avis Comunale di Casarsa e San Giovanni e Gruppo Ana di Casarsa-San Giovanni.
Alle ore 9 apertura straordinaria della Biblioteca Civica Nico Naldini fino alle 12. Contemporaneamente, alle 9.30 al Campo sintetico, in via del Fante 2, si terrà il 1° Memorial Giancarlo Brait. Alle 10 in via G. Pasolini, via Risorgimento, via Valvasone e via Menotti, si potrà visitare il “Mercatino Arti, Sapori, Mestieri e Creatività”. Nello stesso orario, nel Giardino di Palazzo Burovich de Zmajevich, si svolgerà “Artigianato e Antichi Mestieri”, una mostra dedicata alla scoperta di mestieri unici e antichi attraverso le opere e la passione di diversi artigiani. Inoltre, alle 10 aprirà anche lo “Spazio per Bambini 4m3 Aps” in via G. Pasolini 22, con partecipazione gratuita.
Alle 11 apertura del Luna Park e dei chioschi Enogastronomici. Sempre alle 11, presso l’Amateca, Isola Centrale di via XXIV Maggio, si terrà il “Training: Vini Doc Collio 60° Anniversario”, una degustazione guidata a cura di AIS FVG. I posti sono limitati, con prenotazione obbligatoria al numero 338 7874972 e una quota di partecipazione di € 10,00.
Nel pomeriggio, alle 15 al Centro polisportivo comunale, piazzale Bernini, proseguirà il 4° Memorial Luigi Rizzello – Ottavi di Finale, il torneo nazionale FITP di tennis di 4ª Categoria maschile e femminile organizzato dall’Associazione Dilettantistica Tennis Casarsa San Giovanni.
A concludere la giornata, alle 15.30 in Piazza Cavour, ci sarà lo spettacolo “Giulivo Baloon Show”. Alle ore 16 proseguono con spettacoli con “Presque Papillon”, uno spettacolo itinerante che, come recita la descrizione, “racconta la vita quotidiana di una ‘quasi farfalla’. Sempre alle 16, al Palarosa, si terrà una “Partita Dimostrativa di Baskin” a cura di Polisportiva Basket Casarsa in collaborazione con K-Ros Over Project. L’iniziativa, che coinvolge attivamente Laluna Impresa Sociale e Progetto Giovani Casarsa, mira a diffondere i valori dell’etica inclusiva attraverso lo sport. Ancora alle 16, l’Isola centrale di via XXIV Maggio si animerà con “Flames”, un divertimento a 360° con la musica e l’energia dei giovani Flames.
Alle 16.30, Piazza Cavour farà da sfondo a “Scen-Sen-So – Deliri di Clown”. Alle 17, l’attenzione si sposterà al Bar Agli Amici con L’Aperitivo e Fantasia di Crostini – Cantina Bortolin Angelo di Valdobbiadene. Alle 17.30, Piazza Cavour ospiterà nuovamente il “Giulivo Baloon Show”. Contemporaneamente, alle 17.30, riaprirà lo “Spazio per Bambini 4m3 Aps” in via G. Pasolini 22.
Alle 18, in Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, via Risorgimento 2, si terrà l’incontro con l’autore e la presentazione del libro di Pier Paolo Sabbatini “Casarsa, la cantina, la sagra. Tra ricordi, pubblicità e folclore”. Questo volume è un omaggio alla Casarsa agricola di un tempo, con le sue tradizioni e i suoi simboli, e un tributo alla Cantina La Delizia, cuore pulsante della comunità e simbolo di festa, solidarietà e condivisione. Il libro ripercorre il passato attraverso cartoline ingiallite, francobolli speciali e vecchie fotografie pubblicitarie, testimoniando l’evoluzione della comunità e creando un ponte tra le generazioni.
Sempre alle 18, ma al Punto d’Ombra, “Oh Mio Dio!”, con la musica più bella selezionata da Gianfranco Amodio.Contemporaneamente, allo Zeb Cafè, l’atmosfera si scalderà con “90/2000”, un evento musicale con DJ Federico Elle e GG Vox. Infine, alle 18.30, Piazza Cavour tornerà ad animarsi con “Scen-Sen-So – Deliri di Clown”.
Venerdì 2 maggio: spettacoli, musica e un focus sull’eccellenza enogastronomica
La giornata di venerdì si preannuncia ricca di appuntamenti che spaziano dallo sport allo spettacolo circense, dalla musica all’enogastronomia. I festeggiamenti partono alle ore 17, al Centro polisportivo comunale, piazzale Bernini, dove si terranno i Quarti di Finale del 4° Memorial Luigi Rizzello, il torneo nazionale FITP di tennis di 4ª Categoria maschile e femminile organizzato dall’Associazione Dilettantistica Tennis Casarsa San Giovanni.
Alle ore 18, apertura del Luna Park e dei chioschi enogastronomici. Sempre alle 18, allo Zeb Cafè, l’atmosfera si animerà con il “Campari Party” con DJ Koss e Bacardi.
Alle 19 al Punto d’Ombra, “E Mettiamoci un Po’ di Sale a Questa Festa!”, con la musica di Matteo Sai DJ. Alle 19.30 al Chiosco Il Disegno, Centro Ricreativo Parrocchiale, si terrà la “Serata dello Spiedo”. Sarà possibile gustare uno spiedo di carne della macelleria Bortolussi di Castions in collaborazione con “Il Mulino” di Zoppola. Il costo è di 20€ per gli adulti e 10€ per i bambini, con menù solo su prenotazione entro il 24 aprile al numero 340 9671308.
Alle 20, l’attenzione si sposterà al Ristorante Al Posta, per “Una Tavola in Fiore: L’Eccellenza dei Prodotti Fior Fiore Coop Incontra i Vini Dimenticati e i Vini del Futuro Raccontati da Matteo Bellotto”. Questa degustazione esclusiva è curata dallo chef del Ristorante Al Posta e organizzata da Coop Casarsa insieme alla Pro Casarsa della Delizia APS. I prodotti Fior Fiore Coop incontreranno i vini autoctoni friulani, selezionati e raccontati dal filosofo ed esperto di vino Matteo Bellotto. Presenti i vini resistiti Emilio Bulfon e i vini resistenti di Cantina 837, Roberto Baldovin, Albafiorita e Cantina Trezero. L’evento promette un viaggio sensoriale alla scoperta di abbinamenti sorprendenti, in un’atmosfera conviviale e ricca di cultura enogastronomica. I posti sono limitati con prenotazione obbligatoria al numero 338 7874972 e una quota di partecipazione di € 25,00.
A concludere la serata, alle 22, al Bar Agli Amici Veni, Vidi, Brindi.