Da Gorizia a Trieste per ascoltare Dante tra ensemble e visite guidate
Prosegue a Gorizia giovedì 1 luglio il viaggio di Musica Cortese. Dopo l’avvio nel Duomo di Latisana, prosegue il viaggio di Musica Cortese alla scoperta…Read More→
Prosegue a Gorizia giovedì 1 luglio il viaggio di Musica Cortese. Dopo l’avvio nel Duomo di Latisana, prosegue il viaggio di Musica Cortese alla scoperta…Read More→
Nella cripta dell’antica cappella di San Michele, sono custodite 15 delle 22 mummie poste ritte poggiate alle pareti, che hanno reso famoso nel mondo il…Read More→
La quercia di Sterpo. Cresce a Sterpo, frazione del comune di Bertiolo, in Friuli, la quercia più grande d’Italia. È alta 21 metri e ha…Read More→
ARLeF e Teatro della Sete a vicino/lontano. Si rinnova la presenza dell’ARLeF a Vicino/lontano. L’Agenzia regionale per la lingua friulana in occasione della 17esima edizione del…Read More→
La Villa Gallici-Deciani a Cassacco Villa Gallici-Deciani si trova a Cassacco nella frazione di nella frazione di Montegnacco. Il palazzo fu costruito per il bergamasco…Read More→
Gli appuntamenti del fine settimana in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare nel week-end in Friuli Venezia Giulia? Ecco alcuni appuntamenti per questo fine settimana. Guarda…Read More→
Il castello di Cassacco. Il castello di Cassacco fu costruito nel 1254 sul luogo in cui precedentemente sorgeva un presidio militare romano. Ha un possente…Read More→
La processione del Perdòn de Barbana. Ogni primo weekend di luglio a Grado si celebra la processione del Perdòn de Barbana. La tradizione ha avuto…Read More→
Presentata la rassegna che partirà il 27 giugno da Latisana. Dalla cripta della Basilica romanica di Aquileia alle sale del Museo archeologico nazionale di Cividale…Read More→
Il matrimonio in Friuli. Anticamente una coppia friulana che desiderasse fissare la data del proprio matrimonio doveva seguire regole precise. Innanzitutto non poteva essere a…Read More→