Acciaierie ABS si consolida nel nord Europa e apre un nuovo centro in Svezia

ABS – Acciaierie Bertoli Safau SpA, divisione Steelmaking del Gruppo Danieli, rafforza la propria presenza nel Nord Europa con la nuova divisione ABS Steel Nordic. L’attuale sede commerciale sarà affiancata da un nuovo centro di distribuzione dell’acciaio che verrà realizzato a Värnamo, nel sud della Svezia, conl’apertura prevista entro l’estate del 2026. La presentazione del progetto è avvenuta in occasione dell’avvio della fiera Elmia Subcontractor, il principale appuntamento internazionale dedicato alla subfornitura industriale nell’area nordica iniziata oggi a Jönköping e che proseguirà fino a giovedì 13 novembre.

ABS Steel Nordic nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il mercato di Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca, offrendo servizi di distribuzione con taglio a lunghezza e a misura, consulenza tecnica e assistenza sull’acciaio per le imprese metalmeccaniche, anche piccole e medie.

“ABS Steel Nordic segna una tappa nel percorso di crescita internazionale di ABS” – ha dichiarato Marco Di Giacomo, AD di ABS Acciaierie. “Värnamo è un comune industriale forte, con una posizione centrale strategica e una buona infrastruttura. Con questo progetto vogliamo rafforzare la nostra presenza nel Nord Europa, offrendo alle imprese locali acciaio certificato, servizi dedicati e soluzioni ad alte prestazioni. È un investimento che unisce innovazione, sostenibilità e vicinanza al cliente, valori che guidano da sempre lo sviluppo dell’azienda”.

Il mercato svedese e il nord Europa.

Il mercato svedese rappresenta oggi circa il 10% del volume complessivo distribuito in Europa dalla divisione Steelmaking del Gruppo Danieli (escluso mercato domestico). I prodotti ABS sono stati introdotti in Svezia nel 2012 e, grazie all’apertura della sede commerciale ABS Scandinavia, hanno conquistato in pochi anni una posizione di leadership, facendo di ABS il primo player estero nel segmento degli acciai speciali lunghi.

La scelta di investire nel Nord Europa conferma la volontà dell’azienda di crescere nei mercati più attenti alla sostenibilità eall’innovazione, due pilastri che guidano la strategia di ABS nello sviluppo di acciai a basse emissioni di carbonio e ad alte prestazioni. La sostenibilità è uno dei pilastri dell’evoluzione industriale di ABS. L’azienda produce acciaio da rottame per oltre il 95% delle materie prime e investe costantemente per migliorare l’efficienza energetica dei processi e ridurre le emissioni di CO₂. Il piano di decarbonizzazione di ABS punta infatti a ridurre del 30% le emissioni di CO entro il 2030, attraverso investimenti complessivi pari a 572 milioni di euro su un totale di 800 milioni previsti fino al 2029. Sul fronte dell’innovazione, solo nel 2024, ABS ha destinato 41 milioni di euro all’innovazione di prodotto e di processo, pari al 54,3% dell’EBITDA e una media del 24,6% negli ultimi tre anni, puntando sul recupero energetico, sulla riciclabilità delle risorse e sulla decarbonizzazione.

Come sarà il nuovo centro in Svezia.

Il Centro Servizi, che sorgerà su un’area di circa 24.000 metri quadrati, sarà un nuovo sviluppo edilizio su progetto esclusivo costruito in collaborazione con Aspehof Fastigheter, azienda svedese leader nello sviluppo immobiliare e specializzata in soluzioni sostenibili e innovative per edifici logistici e industriali.

Il nuovo centro sarà interamente dedicato agli acciai speciali. Lo stock comprenderà prodotti laminati a caldo (tondi e quadri), barre pelate, trafilate, rettificate e prodotti forgiati di acciai al carbonio, acciai da cementazione, acciai bonificati e acciai microlegati, disponibili in diversi formati (da 20 a 300 mm di diametro) e lunghezze, per rispondere alle esigenze dei settori della meccanica, automotive, mining, oil & gas e delle applicazioni ad alte prestazioni.

Grazie alla recente implementazione del laboratorio dedicato, il Centro di Ricerca & Sviluppo ACM si occuperà anche per ABS Steel Nordic di sviluppare soluzioni finalizzate all’alta lavorabilità degli acciai in gamma, per presentare a mercato e clienti soluzioni che migliorino la lavorabilità dei prodotti in termini di produttività e consumo degli utensili.

Il centro sarà inoltre dotato di impianti di taglio completamente robotizzati e automatizzati. Le linee, equipaggiate con le più recenti tecnologie digitali e sistemi di controllo integrati, garantiranno elevata precisione dimensionale, rapidità operativa e massimi standard di sicurezza. Progettato secondo criteri di efficienza energetica e responsabilità ambientale, ABS Steel Nordic integrerà funzioni di distribuzione, taglio a misura e assistenza tecnica, configurandosi come un caso concreto di sostenibilità e innovazione applicate alla distribuzione dell’acciaio e rispondendo alle esigenze anche delle aziende che gestiscono una gamma estesa in marche acciai e gamme dimensionali con lotti di produzione su volumi contenuti, ma richiedono standard qualitativi elevati, tracciabilità e rapidità di consegna.