L’edizione 2025 di AgriFlumen.
Dal 24 al 26 ottobre il cuore agricolo del Friuli Venezia Giulia torna a battere con AgriFlumen 2025, la manifestazione agro-culturale promossa dal Comune di Fiume Veneto. L’evento punta a valorizzare la cultura agroalimentare del territorio, le eccellenze locali e la filiera corta friulana, creando sinergie tra istituzioni, operatori e associazioni. La tre giorni animerà Piazza del Des, trasformandola in un grande villaggio rurale con laboratori, showcooking, incontri culturali, musica e attività per bambini.
Il programma giorno per giorno
Venerdì 24 ottobre – tra gioco, racconti e musica
L’apertura è alle 16.00 con “Dove fioriscono i bambini…”, spazio di gioco sensoriale curato dal Centro Famiglie di Fiume Veneto.
Alle 17.30 arrivano i racconti popolari tra foglie e frutta con Fabio Scaramucci di Ortoteatro.
Alle 19.00 l’inaugurazione ufficiale con le autorità e la partecipazione del celebre duo comico I Papu, simbolo della comicità friulana.
Chiude la giornata, alle 21.15, “PerLeNote”, live musicale in formula jukebox: il pubblico sceglie, gli artisti suonano.
Sabato 25 ottobre – artigianato, sapori e tradizione
Si parte alle 10.30 con il laboratorio creativo “L’arte dello Scus” a cura di Bricco, dove i bambini realizzeranno oggetti con foglie di pannocchia.
Dalle 14.30 dimostrazione di lavorazione del maiale con i norcini friulani, seguita alle 15.00 da una tombola agroalimentare con prodotti tipici in palio.
Alle 17.00 riflettori sul 2° Campionato Friulano del Musetto, promosso dalla Ingorda Confraternita del Musetto.
A seguire, showcooking con lo chef Federico Mariutti dell’Osteria Turlonia: il musetto diventa protagonista di piatti gourmet.
Gran finale alle 20.00 con la street band “I Furlans a Manete”, tra musica e divertimento.
Domenica 26 ottobre – arte, cultura e territorio
Alle 10.00 parte “Disegni di Terra”, laboratorio artistico sensoriale per bambini curato da Federica Pagnucco.
Alle 11.00 dimostrazione di cottura del formaggio a latte crudo a cura di Malga Polpazza, mentre nella tensostruttura si terrà “Storie di donne: erBEnessere”, incontro al femminile su salute e piante officinali moderato da Paola Gottardo.
Nel pomeriggio, alle 15.00, concerto del duo Didier Ortolan e Romano Todesco (clarinetto e fisarmonica).
Alle 16.30 presentazione del libro “Vita nei campi” di Angelo Floramo, in collaborazione con Quovadis e Bottega Errante Edizioni.
Chiude la rassegna, alle 18.00, la masterclass “I Refoschi” con la sommelier Luana Bottaccin, seguita alle 19.30 dal dj set vintage Dj Albert’s, con la musica anni ’70, ’80 e ’90.
Mostre e attività collaterali
Per tutta la durata della manifestazione saranno visitabili: esposizione di trattori e macchine agricole d’epoca; attrezzi del Museo della Vita Contadina di Fiume Veneto; animali in cortile, con alpaca e asini della fattoria didattica Ortogoloso (domenica 26); giochi in legno per grandi e piccoli (domenica pomeriggio).
AgriFlumen 2025 è promosso dal Comune di Fiume Veneto con C’entro Anch’io Sviluppo e Territorio, in collaborazione con Io sono FVG, Confcommercio, Confcooperative, Coldiretti, Confartigianato, Distretto Sile Meduna, oltre a numerose associazioni e aziende agricole locali.
Un appuntamento che celebra la vita rurale, il sapere contadino e la comunità friulana, offrendo tre giorni di esperienze autentiche tra natura, cultura e gusto. Aggiornamenti e dettagli sulla pagina Facebook @Agriflumen e @ComuneFiumeVeneto.