Scuola, sicurezza e servizi: Fiume Veneto stanzia 800mila euro

Nuovi interventi a Fiume Veneto dopo le ultime variazioni di bilancio.

Con un importante stanziamento da 800 mila euro, l’Amministrazione comunale di Fiume Veneto rafforza il proprio impegno nei confronti del territorio, delle famiglie e della crescita infrastrutturale. L’annuncio arriva dall’assessore alle Politiche finanziarie, Michele Cieol, al termine della seduta del Consiglio comunale del 27 novembre, durante la quale sono state approvate le ultime variazioni di bilancio per l’anno in corso.

Scuola e Protezione Civile 

Tra gli interventi più rilevanti, 250 mila euro vengono destinati al completamento dell’area esterna e del giardino della nuova scuola media, i cui lotti IV e V sono prossimi alla conclusione. Il cofinanziamento comunale per la nuova sede della Protezione Civile è pari a 399 mila euro, in aggiunta al contributo regionale, di pari importo, per un’opera che entrerà a breve nella fase di appalto. 

Manutenzioni straordinarie e sicurezza del territorio 

Circa 120 mila euro finanziano potature straordinarie sugli alberi e sul verde pubblico, manutenzioni su edifici comunali, strade e corsi d’acqua. Due nuovi due punti luce autonomi saranno installati in via Chiesuole, mentre tre nuovi defibrillatori automatici, completeranno la copertura del territorio avviata negli scorsi anni. 

Cultura, volontariato e sicurezza domestica 

Grazie a contributi ministeriali e regionali vengono inoltre inseriti in bilancio 12 mila euro per nuovi libri destinati alla biblioteca comunale; 5 mila euro per la formazione dei volontari della Protezione Civile; 18 mila euro per lo scorrimento della graduatoria relativa ai contributi per sistemi di sicurezza nelle abitazioni private, permettendo di soddisfare tutte le richieste dell’anno 202 pervenute. 

Tutela finanziaria e nuove entrate 

È stato previsto un accantonamento di 135 mila euro nel fondo rischi, legato a una causa ancora in corso per vicende risalenti a periodi precedenti all’amministrazione Canton, relative ad autorizzazioni edilizie e delibere del Consiglio comunale di allora. “Questo accantonamento – commenta l’assessore Cieol – non è un semplice atto tecnico: è una scelta di responsabilità. Stiamo tutelando i cittadini da una vicenda che non ci appartiene, ereditata da amministrazioni precedenti, ma che oggi richiede serietà e trasparenza.” 

Tra le nuove entrate figurano 50 mila euro dai permessi a costruire, 15 mila euro dall’assessorato alle Politiche agroalimentari (tramite PromoTurismo FVG) per la manifestazione Agriflumen, 2 mila euro dalla Fondazione Friuli per l’iniziativa “Sabato in Biblioteca” e 45 mila euro per la manutenzione e alla pulizia del rio Rivol. 

In chiusura, l’assessore Cieol ha rimarcato la linea politica dell’Amministrazione:  “Siamo un’amministrazione che non si limita a fare promesse, ma porta risultati; e questa variazione lo dimostra. Continueremo su questa strada, con serietà e fermezza, mettendo al centro i bisogni dei cittadini e la crescita del nostro territorio”.