Opportunità concrete tra formazione e lavoro in Friuli
Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere studenti, laureati e giovani professionisti alla Edu Job Fair, l’evento che unisce università, Its e oltre 70 aziende nazionali e internazionali. Dal 13 al 15 novembre 2025, tre giornate dedicate a opportunità di lavoro, formazione e orientamento, con colloqui, incontri e talk pensati per facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro e rafforzare l’attrattività del territorio.
Le parole dell’assessore
L’assessore regionale al Lavoro, formazione e istruzione Alessia Rosolen, intervenuta alla presentazione, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Con Edu Job Fairs, il Friuli Venezia Giulia si propone come laboratorio d’innovazione per la formazione e l’occupazione, capace di connettere imprese, studenti e istituzioni con la volontà di costruire reti e di investire sull’attrattività per chi viene dall’estero sia per studiare che per lavoro.”
Ha aggiunto: “Siamo sempre alla ricerca di scelte innovative e quest’anno, con questo nuovo progetto, l’organizzazione di Alig ha avviato una fase sperimentale unica in Regione, coinvolgendo direttamente università e Its per dare vita a una comunicazione dedicata e a una serie di Open Day virtuali. È fondamentale offrire risposte concrete e innovative alle esigenze del nostro sistema produttivo, anche in termini di attrazione di nuove risorse da inserire nel mercato del lavoro.”
Tre giorni tra università, aziende e Its
La prima giornata sarà dedicata all’International Education Fair, con la presentazione dell’offerta formativa delle università e dei quattro Its regionali, puntando su promozione internazionale e collegamenti con network accademici europei. Il 14 novembre si svolgerà l’International Job Fair, dove le aziende proporranno quasi mille posizioni lavorative. Il 15 novembre chiuderà la Fiera del Lavoro Fvg al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con workshop, colloqui e incontri tra candidati e imprese.
Eventi speciali per stimolare curiosità e confronto
Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 15 novembre, la lectio magistralis di Paolo Mieli sui meccanismi della pacificazione e sulla storia di Israele. La giornata si concluderà con l’incontro con Amadeus, intervistato dagli studenti, per offrire spunti di riflessione e confronto ai giovani partecipanti.
Innovazione e attrattività del Friuli
L’iniziativa, promossa da Alig con il sostegno della Regione, rappresenta una fase sperimentale unica nella regione. Secondo Rosolen: “L’evoluzione di Edu Job Fairs riassume gli obiettivi della norma sull’innovazione sociale che porteremo in Aula la prossima settimana e che pone al centro la valorizzazione del capitale umano.”