Efficientamento energetico, in pagamento i primi contributi

Nei prossimi giorni saranno registrati i primi decreti di concessione e di liquidazione relativi ai due bandi per gli interventi di efficientamento energetico destinati alle persone fisiche, previsti dall’articolo 3 della Legge regionale 8/2025.

Ne dà notizia l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, sottolinenando che si tratta di “un risultato concreto che conferma la volontà della Regione di sostenere le famiglie e favorire interventi diffusi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio privato. Il risparmio energetico, oltre a ridurre i costi per i cittadini, contribuisce alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio“.

I provvedimenti riguardano le domande già ritenute ammissibili e rappresentano il primo passo operativo per rendere disponibili ai cittadini le risorse messe in campo dalla Regione Friuli Venezia Giulia per favorire il risparmio energetico, la riduzione dei consumi e il miglioramento delle prestazioni degli edifici privati. “Questi bandi rappresentano un tassello importante della strategia regionale per la transizione energetica. Stiamo investendo su un modello di sviluppo che coniuga innovazione, tutela ambientale e sostegno concreto alle famiglie e alle imprese locali”, commenta Amirante.

I pagamenti.

In particolare con il primo decreto di liquidazione saranno erogati direttamente sui conti correnti indicati dai richiedenti i contributi relativi a 148 domande pervenute ad agosto sul bando “Interventi a lavori eseguiti”, approvato con DGR n. 1022 del 24 luglio 2025, per un importo complessivo superiore a 1,1 milioni di euro; con un diverso decreto saranno invece concessi i contributi per 449 domande, per un totale di oltre 5,7 milioni di euro, relative al bando “Interventi a lavori da eseguire per soggetti appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro”, approvato con DGR n. 1021 del 24 luglio 2025.

Entrambi i decreti saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito istituzionale della Regione, nelle pagine dedicate ai bandi. Ogni richiedente potrà consultare l’importo assegnato in corrispondenza del numero della propria domanda.

Per incentivare la realizzazione tempestiva dei lavori sul bando per persone fisiche con ISEE fino a 25.000, i decreti stabiliscono termini precisi di rendicontazione, compresi tra 10 e 24 mesi a seconda della tipologia di intervento. Non saranno concesse proroghe, ma le tempistiche – definite in accordo con le imprese e gli operatori del settore – tengono conto della programmazione stagionale e della disponibilità dei materiali sul mercato.

I beneficiari potranno richiedere, se lo desiderano, l’erogazione anticipata del contributo previa presentazione di una fideiussione bancaria o assicurativa, utilizzando il modello scaricabile dal portale regionale. In alternativa, il contributo sarà liquidato al termine dei lavori, dopo la presentazione online della rendicontazione e dell’attestato di prestazione energetica (APE) che dimostri il miglioramento della prestazione energetica dell’edificio.

Le ulteriori domande pervenute su entrambi i bandi sono in fase di istruttoria e, se ammissibili, saranno soddisfatte fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’anno in corso. Le richieste non ancora finanziate resteranno valide e potranno accedere ai contributi con i fondi previsti nel bilancio 2026-2028.

Serramenti in cima alla lista dei lavori.

Dall’analisi delle prime domande liquidate emerge che il 72% degli interventi riguarda la sostituzione dei serramenti, con una spesa media di circa 13.200 euro per unità immobiliare, seguita dagli interventi di isolamento dell’involucro edilizio (21%) e dal rifacimento dei tetti (spesa media di circa 30.000 euro). Nel bando riservato ai nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro, prevalgono invece le richieste per sostituzione dei serramenti (47%) e per installazione di impianti fotovoltaici, solari e di accumulo (34%).