Formazione medica, la Regione Fvg finanzia 22 contratti aggiuntivi: “Investiamo sul futuro del nostro sistema sanitario”.
Rafforzare la formazione specialistica e creare un ponte più solido tra università e sistema sanitario regionale: è questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore alla Salute Riccardo Riccardi, che prevede l’assegnazione di 22 contratti aggiuntivi regionali per la formazione medica specialistica relativi all’anno accademico 2024/2025.
I contratti saranno destinati alle Scuole di specializzazione medica delle Università degli Studi di Trieste, Udine e Verona, e andranno ad aggiungersi a quelli già finanziati dal Ministero.
“L’obiettivo di questa delibera è offrire un sostegno concreto alla formazione di nuove figure specialistiche, rafforzando il legame tra percorsi universitari e bisogni reali del sistema sanitario regionale”, ha sottolineato Riccardi.
Secondo l’assessore, la decisione risponde alla necessità di potenziare l’offerta formativa in discipline cruciali per il buon funzionamento del sistema sanitario, ma spesso meno attrattive per i giovani medici. L’intento è quello di coprire il fabbisogno di professionisti indispensabili per garantire la piena operatività delle strutture sanitarie del territorio.
Il provvedimento, finanziato con risorse regionali dedicate alla tutela della salute, prevede condizioni specifiche per i medici beneficiari: residenza in Friuli Venezia Giulia, completamento del percorso di specializzazione e partecipazione, nei tre anni successivi al diploma, alle procedure di reclutamento del Servizio sanitario regionale. In caso di mancato rispetto di tali impegni, è prevista la restituzione parziale delle somme percepite.
“Si tratta di un investimento strategico – ha concluso l’assessore – per garantire al Friuli Venezia Giulia un sistema sanitario efficiente, moderno e capace di rispondere alle esigenze della popolazione”.