Friuli flagellato dal maltempo, temporali e allagamenti. Le previsioni per le prossime ore

Maltempo e temporali in mezzo Friuli, numerosi gli allagamenti, decine le chiamate al numero unico di emergenza. Le previsioni.

Il Friuli Venezia Giulia è come previsto alle prese con una nuova ondata di maltempo che, dalla notte scorsa, sta portando piogge eccezionali e disagi soprattutto tra la costa e la bassa pianura. L’avvicinamento di una depressione da ovest ha favorito l’afflusso di correnti molto umide e instabili di origine meridionale, innescando temporali violenti e precipitazioni intense.

Secondo i dati della Protezione civile regionale, tra la mezzanotte e le prime ore del mattino in diverse zone costiere e nell’Isontino sono caduti tra 50 e 100 millimetri di pioggia. Il record spetta a Fogliano Redipuglia (Gorizia), dove in sole quattro ore sono stati registrati 102 millimetri di pioggia, con un picco di 99 millimetri in appena tre ore: un evento che, in base alle statistiche, ha un tempo di ritorno di 15-20 anni. Sull’alta pianura orientale, le Prealpi e le Alpi Giulie le precipitazioni hanno raggiunto i 20-50 millimetri, mentre nella parte restante della zona montana i valori si sono fermati tra i 10 e i 30 millimetri. La provincia di Trieste, invece, è rimasta quasi all’asciutto.

Non solo pioggia: durante lo sviluppo dei temporali la costa tra Grado e Monfalcone è stata sferzata da raffiche di vento che hanno toccato i 75 km orari.

Allagamenti e interventi di emergenza.

Dalla prima metà del pomeriggio del 23 settembre la Sala Operativa Regionale ha ricevuto segnalazioni di allagamenti in diversi comuni della bassa pianura, tra cui Latisana, Carlino, Aquileia, Ronchi dei Legionari, Sagrado, Gradisca d’Isonzo, Capriva del Friuli, Fogliano Redipuglia, Fiumicello Villa Vicentina e Chiopris Viscone. Al numero unico di emergenza 112 sono arrivate 19 chiamate per allagamenti nelle ex province di Udine e Gorizia.

Per fronteggiare la situazione sono stati mobilitati 55 volontari dei Gruppi comunali di protezione civile, operativi con 21 mezzi e impegnati in 17 interventi di monitoraggio e assistenza. Al momento i principali corsi d’acqua della regione restano sotto le soglie di guardia.

Le previsioni.

La Protezione civile avverte che il peggioramento non è ancora finito: rovesci e temporali continueranno anche nelle prossime ore e per gran parte della giornata di mercoledì, con piogge intermittenti che localmente potranno risultare ancora abbondanti o molto intense, specie lungo la costa e sulla bassa pianura occidentale. Sulla costa è atteso vento moderato da est. Solo dal pomeriggio-sera di mercoledì è prevista una graduale attenuazione dell’instabilità.