Maltempo, la situazione in Friuli e le previsioni per le prossime ore

La situazione maltempo in Friuli.

Ondata di maltempo in Friuli Venezia Giulia, con temporali e rovesci che hanno colpito soprattutto le zone montane e le aree a sud di Trieste. Nel pomeriggio di venerdì si sono registrati solo isolati fenomeni sui monti, mentre la linea temporalesca più intensa, presente nella mattinata, si è spostata verso l’interno della Slovenia, dove continuano forti piogge.

Evoluzione prevista

L’Italia settentrionale è interessata da una depressione che porta aria umida mediterranea sul Triveneto, mentre in serata è atteso un nuovo fronte freddo atlantico, che determinerà il ritorno di rovesci e temporali sparsi, con alcuni fenomeni localmente intensi fino a tarda serata. Durante la notte la probabilità di temporali diminuirà, offrendo una pausa nelle precipitazioni. Sabato sono previsti ancora rovesci e temporali sparsi, con piogge localmente abbondanti, ma con minore rischio di fenomeni violenti rispetto alla serata di venerdì.

Effetti sul territorio

Squadre comunali di protezione civile stanno operando a San Dorligo della Valle per svuotare scantinati allagati e rimuovere detriti dalle strade. A Muggia alcuni smottamenti hanno interrotto la viabilità locale, richiedendo l’intervento di mezzi meccanici della Protezione civile regionale. Il torrente Rosandra, nella sezione di Francovez, ha superato il livello di attenzione nelle ore centrali della giornata, ma è ora in calo.

Viabilità e raccomandazioni

Per motivi di sicurezza restano chiuse alcune strade ex provinciali (SP 11, SP 13 e SP23) nel comune di San Dorligo della Valle verso Prebenico e Mattonaia, mentre i tecnici di EDR Trieste e ditte specializzate stanno operando per la riapertura prevista per domani. La Protezione civile invita la popolazione a limitare gli spostamenti nelle zone colpite dagli eventi.